Termine con cui si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni campi del sapere [...] c. vero e proprio. Questo trionferà nella seconda metà del 19° secolo, accompagnandosi col positivismo che, mutuandolo dalle scienzenaturali prese a modello di ogni indagine, fa del comparativismo il suo metodo ufficiale in tutti i campi, cercando ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] tatuate dei Maori) vennero avidamente raccolti dagli Occidentali che li esposero a loro volta in musei di anatomia, scienzenaturali, etnografia ecc. In paesi quali gli USA, l’Australia, la Nuova Zelanda, numerose associazioni native chiedono oggi la ...
Leggi Tutto
Cittadina degli USA (13.517 ab. nel 2007), nello Stato di New Jersey, circa 16 km a NE di Trenton, sul fiume Millstone. Fu fondata dai quaccheri nel 1696; vi si adunò nel 1776 la prima legislatura del [...] for advanced study, istituto (fondato nel 1930) di ricerca di alto livello nel campo della matematica, delle scienzenaturali e delle scienze storiche e sociali; sebbene privato, è in stretto contatto con l’università di P.; ha avuto come direttore ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] simbolisti (in particolare Mallarmé), fu particolarmente apprezzato dai Nabis, e in seguito dai surrealisti.
Vita
Appassionato di scienzenaturali, musica, poesia, dopo aver studiato disegno a Bordeaux, nel 1858 R. si trasferì a Parigi dove subì l ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche [...] di psicologia alla State University di New York. H. si è occupato prevalentemente della problematica del realismo nelle scienzenaturali: in questa prospettiva va segnalata la sua teoria dei "poteri causali", con la quale, in contrasto con le ...
Leggi Tutto
Psicologo (Nizza 1857 - Parigi 1911). Licenziatosi in giurisprudenza (1878) e in scienzenaturali (1880), i suoi interessi si volsero ben presto alla psicologia. Il suo tirocinio in psicopatologia, condotto [...] presso la Salpêtrière, sotto la direzione di M. Charcot, ebbe come risultato una serie di pubblicazioni specialistiche echeggianti le dominanti teorie associazioniste: La psychologie du raisonnement (1886), ...
Leggi Tutto
Industriale ed editore (Gotha 1796 - Hildburghausen 1856). Fondò a Gotha (1826) il Bibliographisches Institut (dal 1828 a Hildburghausen e dal 1874 a Lipsia), che divenne ben presto una delle case editrici [...] collezioni economiche di letteratura (Familien-, Groschen-, Nationalbibliothek), di opere storiche (Geschichts bibliothek), di scienzenaturali (Volksbibliothek für Naturkunde), edizioni della Bibbia, atlanti geografici, riproduzioni di opere d'arte ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Musile di Piave 1955). Laureato in Scienze Agrarie, insegnante di Scienzenaturali in una scuola superiore in provincia di Treviso, ha esordito nella letteratura nel 1999 con il [...] racconto La lotteria (Premio Calvino 2001 ex aequo), scritto insieme alla sorella Luisa con la quale ha pubblicato anche il primo romanzo della fortunata serie dell’ispettore Stucky, iniziata con Commesse ...
Leggi Tutto
Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio vi è determinata dal riconoscimento di un’autorità divina o umana, e non [...] tradizionale. In tempi più recenti, riprendendone il significato originario di posizione contrapposta a quella scettica, E. Husserl gli ha attribuito un valore positivo come atteggiamento ‘pre-filosofico’ proprio delle scienzenaturali e di altre ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] ed evoluzionismo (1988); Biologia con rabbia e con amore (1989); Gli abissi del tempo (2000); Alle origini delle scienzenaturali (1492-1632) (2001); Evoluzione della cellula. Un approccio multidisciplinare (2011); Amerigo Vespucci e l'annuncio del ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...