VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] dalla Società italiana di fisica il premio Righi, e nel triennio 1958-60 fu presidente della Società adriatica di scienzenaturali.
Per comprendere pienamente il percorso scientifico e accademico di Villi, e i suoi indirizzi di politico della ricerca ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] -288). Assunto quale assistente presso il laboratorio di entomologia agraria di Milano, proseguì gli studi e si laureò in scienzenaturali a Pavia nel 1911.
Il 1° novembre dello stesso anno ottenne la cattedra di viticoltura ed enologia a Conegliano ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] del Museo zoologico La Specola dell’Università di Firenze. II. Insecta Hymenoptera: tipi, in Atti della Società toscana di scienzenaturali. Memorie, s. B, 1985, vol. 92, pp. 119-131; R. Lasagni, R. C., in Id., Dizionario biografico dei parmigiani ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Vicenza), Foligno 1875; T. Martini, Le dottrine di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienzenaturali, XIII (1912), p. 49; J.R. Partington, A history of chemistry, IV, London 1972, p. 109; M. Farinelli - A.L. Gale ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] permettendogli di proseguire nella carriera religiosa. A Lucca il C. ebbe occasione di avvicinare studiosi di mineralogia e di scienzenaturali, che lo iniziarono a tali discipline.
Inviato a Roma dal suo protettore, indossò l'abito scolopio il 10 ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di scienzenaturali, della quale fu anche presidente dal 1921 al 1928. Inoltre fu socio fondatore della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] .
Oltre ai lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienzenaturali, XXIX (1926-27)., pp. 177-204, e Note geografiche sul gruppo del Mangart, in Ann. d. Univ. di ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] «viventi efficienze che si faticano a produrre un fine conforme alle proprie leggi» (v. Introduzione alla filosofia delle scienzenaturali e storiche, Firenze 1861, pp. 59, 98). In base a suggestioni della Storia della medicina di Puccinotti (Livorno ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienzenaturali e, data la sua viva passione [...] il 1902, soprattutto sul Nuovo Cimento, sul Boll. del R. Comitato geologico d'Italia e sugli Atti della Soc. toscana di scienzenaturali, Processi verbali e memorie. Fra esse ricordiamo: Sui granati della Toscana, in Boll. d. R. Comit. geol. d'Italia ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] dell'Orto botanico dell'università di Torino; i bombardamenti aerei del 1942 distrussero il suo ricco museo di scienzenaturali e i suoi manoscritti che, dopo vari passaggi, erano conservati nella biblioteca del Seminario metropolitano di Torino. Si ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...