BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] dell'università di Torino, diretto da A. Sismonda. Egli poté così estendere le sue ricerche ad altri campi delle scienzenaturali. Dal 1849, cominciò a raccogliere le specie dell'ordine dei Ditteri del Piemonte, alcune classificate poi col suo nome ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] a Torino dove, nel 1894, si addottorava in scienzenaturali. Ebbe, tra i maestri, lo zio conte T. Salvadori Paleotti, M. Lessona e L. Camerano, e infine il Parona che lo indirizzò verso i primi lavori palcontologici.
Nel 1895, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] chimica (1862) lo volle per qualche tempo suo assistente. Ma egli aveva bisogno di guadagnarsi da vivere e fu insegnante di scienzenaturali al collegio Bosisio di Monza. Fin dal 1863 F. Gera, direttore della scuola reale lo chiamò a Conegliano con l ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] di note alla memoria del prof. Ferrara dal titolo "La natura, le sue leggi e le sue opere o Introduzione alle scienzenaturali", Napoli 1830; Breve relazione sugli ossi fossili trovati non ha guari vicino Palermo, in La Cerere, Palermo, 1º e 15 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] Mamiani, il Tommaseo, il De Sanctis e soprattutto G. Zanella e A. Maffei; in questo periodo la B. studiò anche scienzenaturali sotto la guida dell'abate Stoppani, e raccolse un notevole erbario.
La poetica della B. approda a questo punto a ingenue ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienzenaturali nel 1853, allievo e [...] elementari in Italia, Bologna 1889; La cremazione dei cadaveri dinanzi alla religione,alla scienza,alla civiltà, Bologna 1895; Le scienzenaturali e gli studiclassici nelle scuole secondarie d'Italia, Bologna 1899; Spari controla grandine - Notizie ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] .: L. Taffara, Commemor. del Prof. A. B., Catania 1946; Id., B. A., in Boll. delle sedute d. Accad. Gioenia di scienzenaturali in Catania, s. 4, fasc. III, febbr-giugno 1949, pp. 195-213; Osservatori astrofisici-astron. e vulcanologici ital., a cura ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] da seta ammalato e considerazioni per ritenerlo effetto e non causa della malattia pebrina, in Atti d. Soc. ital. di scienzenaturali, V [1863], pp. 218-240), riferendone poi epistolarmente all'Académie des Sciences di Parigi e a L. Pasteur (Sulla ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] a nessuna altra attività all'infuori dell'insegnamento; il potenziamento delle ricerche scientifiche specie nel campo delle scienzenaturali, attraverso la creazione di un fondo speciale, e l'istituzione di nuove cattedre.
Per dare esecuzione a ...
Leggi Tutto
ARTINI, Ettore
Ettore Onorato
Nato a Milano il 29 ag. 1866 e cresciuto in un ambiente di antica tradizione naturalistica, ancora studente universitario rivolse il suo interesse in modo particolare ai [...] in Atti dei Lincei - Memorie fisiche,s.4, IV [1887], p. 76). Seguendo la sua inclinazione, nel 1887 si laureò in scienzenaturali a Firenze presso l'Istituto superiore di perfezionamento, sotto la guida del prof. G. Grattarola, e nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...