ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] ;G.B. Alfano, Il Padre G. A. delle Scuole Pie, direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze,in Rivista di Fisica, Mat. e Scienzenaturali di Napoli, XV(1941), pp. 195-226; P. Silva, Padre G. A.,Milano 1942; S. Ferrighi, La giovinezza di p. G. A ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] Andria. Si laureò in medicina nel 1789, ma la vera sua inclinazione restava pur sempre quella per le scienzenaturali. Si dedicò quindi ben presto a viaggi di esplorazione naturalistica in varie province del Regno di Napoli raccogliendo soprattutto ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienzenaturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] e per vari anni presidente della Società botanica italiana; dal 1904 fino alla morte tenne la presidenza della Società toscana di scienzenaturali.
Morì a Pisa il 16 luglio 1921.
Lunga e feconda fu la sua opera scientifica: dal 1869 al 1920 pubblicò ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienzenaturali, [...] iniziò intorno al 1786 la preparazione del vermuth.
Era stato C. Villifranchi a parlare per primo, nella sua Oenologia toscana (Firenze 1773), di questo vino tipico, il cui nome si fa risalire generalmente ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienzenaturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] comparata dell'università di Torino. Si laureò poi in medicina, sempre a Torino, nel 1884 e nel 1887 divenne primo assistente di Domenico Tibone, direttore della clinica ostetrico-ginecologica di quella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] calabrese Domenico Pizimenti. Il D. si dedicò ben presto agli studi filosofici e alle scienzenaturali, per le quali aveva manifestato sin da giovane una spiccata tendenza, tanto che nel 1558 pubblicò a Napoli la sua prima opera di carattere ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] primo opuscolo, L’uomo e la divinità, in cui negava l’esistenza di Dio con argomenti tratti dalle scienzenaturali, dall’antropologia e dall’evoluzionismo, mentre tacciava di viltà la morale cristiana, echeggiando motivi della filosofia di Nietzsche ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] organi, una primizia in embriologia entomologica (Intorno allo sviluppo delle Api nell'uovo, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XXVI [1883], 4, pp. 355-370). Il G. chiarì anche la genesi dell'entoderma, che embriologi quali F.M ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] storia, Milano 1930, I, p. 372; II, pp. 2325, 191; R. Marcolongo, G. F. (1735-1803), in Riv. di fisica, matematica e scienzenaturali, s. 2, V (1931), 5, pp. 225-231; A. Zieger, Lesbia Cidonia nell'epistolario di G. F., in Boll. della Soc. pavese di ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per il governo illuminato milanese. Effettivamente il F. seguì con grandissima attenzione i progressi nel campo delle scienzenaturali e della medicina, promuovendoli per quanto possibile (A. Volta, L. Spallanzani, P. Moscati). Fin dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...