MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] nel Saggio essi erano limitati ad alcune parti sull’educazione e sul ruolo dell’architetto in un quadro disciplinare fondato sulle scienzenaturali e sulla filosofia morale. Per il resto il Saggio era il frutto di un abile florilegio dall’Essai sur l ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] dalla fondazione.
Il discorso, nel delineare i compiti dell'università, prospetta un ideale conciliativo tra scienzenaturali e scienze storiche e sociali e rivendica il posto della personalità nei confronti dell'idolatria della natura ("Dichiararsi ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] , nel 1835, il trasferimento a Napoli per l’approfondimento della matematica: qui, mentre completava la preparazione nelle scienzenaturali e si appassionava alla medicina, il M. entrò in contatto con docenti legati alle esperienze politiche del 1799 ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] con il quale venivano svolte, attento a ogni aspetto del sapere, in particolare a quello legato alle scienze esatte e alle scienzenaturali. Il disegno di Cosimo era infatti quello di interessare i suoi sudditi ad argomenti che, non avendo niente ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] siècle", in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI (1988), pp. 11-31; F. Abbri, Filosofia chimica e scienzanaturale nel Meridione, in Il Meridione e le scienze, Atti del Convegno, … 1985, a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 111-114; M. Cambi, G ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] più importanti esponenti del cattolicesimo illuminato italiano. Sotto la sua guida, il G. fu avviato allo studio delle scienzenaturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] il 27 settembre 1710. Trasferitosi poi a Roma ebbe come guida Celestino Galiani, che gli trasmise l’interesse per le scienzenaturali e la concezione dell’accordo fra i dogmi cattolici e la filosofia newtoniana, e lo inserì negli ambienti culturali ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] legum et medicinae, affermando la superiorità della vita attiva e dello studio della legge su un’esistenza dedita a quello delle scienzenaturali. Nel 1400 fu la volta del De tyranno, in difesa della decisione di Dante di porre Bruto all’Inferno: in ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] nella politica di Cascia era molto importante ancora agli inizi del XVI secolo), il F. studiò fin da giovinetto le scienzenaturali; da questo studio fu distolto, come egli stesso narra nel De gestis Domini Salvatoris (VIII, cap. 40), da "un uomo ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] soscrizione per l’offerta di una statua alla Regina di Portogallo Maria di Savoja, in Atti del R. Istituto d’Incoraggiamento alle Scienzenaturali di Napoli, X (1863), pp. 1-7; T. Solari, Al Consiglio del R. Istituto di Belle Arti, Napoli 1864, p. 9 ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...