PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Piemonte, Perrone si dilettò a studiare l’acclimatazione di piante esotiche, segno di un suo interesse per le scienzenaturali testimoniato dalla dedica che il medico e chimico Vittorio Amedeo Gioanetti gli rivolse nell’Analyse des eaux minérales de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] occultistici. Sta di fatto che proprio a Roma egli ebbe modo di esercitare la sua mente nel campo delle scienzenaturali, come risulta da vari accenni, che si leggono nella Histoire naturelle. Sitratta di preziose testimonianze, dalle quali risulta ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] raccolte sul Gran Sasso d'Italia al 29 e 30 giugno 1875), apparso nel primo numero del Boll. della Soc. adriatica di scienzenaturali (I [1875], pp. 238-243), ch'era appena sorta a Trieste. Lo stesso volume accolse altri contributi del M. d'ambito ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] la guida paterna percorse le discipline fondamentali del sapere: storia, geografia, matematica, logica, scienzenaturali, architettura, meccanica, astronomia, scienza nautica.
Nel 1792, sedicenne, si imbarcò come marinaio su un mercantile e compì il ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] entusiastico consenso il pensiero di F. Bastiat (Armonia economica degli interessi, in Atti del R. Ist. d'incoraggiamento alle scienzenaturali, economiche e tecnologiche di Napoli, s. 2, XI [1874], pp. 67-81).
Ma il distinguere tra il dovere della ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] di conseguire la laurea frequentò anche i corsi della facoltà di scienze che gli avrebbero offerto in futuro la possibilità di dedicarsi all'insegnamento delle scienzenaturali: e in effetti, nel 1866 presenterà domanda di ammissione al concorso ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] i loro studi o a iniziare le loro ricerche in campi diversi dalla storia e dalle scienze sociali e umanistiche: medicina, scienzenaturali, arti, letteratura.
La svolta decisiva fu però provocata dalla sua scoperta dell’America Latina, che lo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] editoria, la passione del D. si concentrò però nell'ultimo quinquennio veronese sui testi di medicina e di scienzenaturali.
Valendosi della consulenza del Bovio, egli lanciò due nuovi autori, Andrea Chiocco e Francesco India, tradusse in italiano ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] all’Accademia del cardinale di S. Giorgio. Negli incontri Montoro e altri intellettuali dibattevano di filosofia, alchimia e scienzenaturali nell’arduo tentativo di armonizzare i nuovi saperi con la teologia e la tradizione facendo attenzione a non ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] dalla pratica professionale. Auspice G. Baccelli, nasceva nel 1907 la Società italiana di storia della medicina e delle scienzenaturali, che tenne i primi convegni a Perugia (1907), Faenza (1908) e Venezia (1909), mentre si ridestava nell'ambito ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...