OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] Paolo Orsi e l’archeologia del ’900,... Rovereto..., suppl. agli Annali dei Musei civici di Rovereto, Sez. archeologia, storia e scienzenaturali, VI (1990), pp. 29-46; M. Zambaldi, Passione politica e ricerca storica in G. O.: rileggendo I Reti in ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] l’opinione liberale europea si univa alla promozione dei nuovi saperi specialistici (economia politica, scienzenaturali, chimica, statistica, storia, geografia) o delle riviste illustrate figlie della rivoluzione litografica, della letteratura ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] anni firmò sull’Antologia (con la sigla M.) oltre cinquecento articoli di economia, statistica, storia, diritto, scienzenaturali, teatro, letteratura, dai semplici annunci librari (sotto la generica denominazione di Rivista letteraria erano spesso ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] gli studi superiori al liceo Nazareno, si iscrisse all'Università di Roma, dove conseguì le lauree in matematica e in scienzenaturali. Dedicatosi per alcuni anni all'insegnamento medio, dal 1913 al 1918 fece parte, con il grado di capitano del genio ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , II, Roma 1958, p. 472; Enciclopedia delle vite illustri, Milano 1962, p. 417; Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienzenaturali (Liber amicorum), a cura di R. Porter, III, Milano 1985, pp. 82 s.; Dizionario biografico degli ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] terapeutica. Egli attribuiva tale indifferenza al «comune errore» di introdurre artificiali distinzioni entro il dominio delle scienzenaturali e a un giudizio svalutativo nei confronti della medicina, considerata materia «bassa, e non attinente alla ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di Federico II, risentì profondamente dell'ambiente culturale federiciano, non certo di impronta germanica. Curioso di filosofia e di scienzenaturali, sapeva un po' di latino e di greco, ed era in rapporti di amicizia col filosofo aristotelico Mosé ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] dal sapere enciclopedico, si dedicò quindi intensamente allo studio, coltivando retorica, filosofia, diritto, teologia, musica, scienzenaturali e occulte, lingue (in particolare quelle della sua terra d’origine, con approfondimenti sull’alfabeto ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] . L'intento era di promuovere un aggiornamento della cultura meridionale in un periodo di memorabili rivoluzioni nelle scienzenaturali e nelle tecniche, con la nascita ancora contrastata della chimica e della fisica moderne. La rivista, sia ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] idee forse più radicali dei primi anni Venti.
Nel 1838 il marito di Margherita si era intanto laureato in scienzenaturali, corso di studi che aveva intrapreso nel 1831 in Svizzera, e aveva continuato nella capitale francese, specializzandosi in ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...