MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] finalmente ai «fatti» abbandonando l’astrattezza dell’idealismo hegeliano per «ritemprar[si] al contatto delle scienzenaturali e della storia» (La scienza della storia, I, Le fasi del pensiero storico, Torino 1873, p. 398), così armonizzando «la ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] manifestato convinzioni filosofiche in più passi delle sue opere, elaborò i principi di una gnoseologia e di un'epistemologia delle scienzenaturali.
La gnoseologia del B. è sensistica: le sue fonti culturali sono Locke e d'Alernbert, che il B. cita ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] e Giambattista. Frattanto proseguiva gli studi nei campi più disparati: teologia, filosofia, matematica, scienzenaturali, lingue orientali, letteratura greca e latina, lingue moderne. Il 30 maggio 1756 egli si laureò in teologia presso l'università ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] il L. stesso ammetteva, difficilmente poteva coesistere con le attività di laboratorio e sul campo, proprie dello scienziatonaturalista. D'altra parte, quello che al L. sembrava il primo dovere di un docente universitario nella difficile situazione ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienzenaturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] XVI [1905], pp. 202-205), Sull'esistenza di una speciale zona plasmatica perinucleare nell'oocite (in Giornale di scienzenaturali ed economiche, XXIV [1904], pp. 114-173) e Note sul meccanismo della fecondazione e della divisione cellularestudiato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ed arti di Modena; fu inoltre socio onorario della Società medico-chirurgica di Perugia e corrispondente della Società di scienzenaturali di Lisbona.
Per il valore dei suoi contributi scientifici gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] nel 1683, in una società agraria i cui iscritti, in possesso di una solida base culturale incentrata sullo studio delle scienzenaturali, mostrassero anche uno spiccato interesse per le industrie e per le arti.
L’Accademia fu convocata a Lecce il 26 ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] ), padrino Ludovico de Torres, arcivescovo di Monreale.
Stampò centinaia di libri di diritto, astronomia, filosofia e scienzenaturali, medicina, orazioni latine, morale, opere mistiche e di devozione, classici greci e latini, letteratura e saggi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] bolognese approfondì la sua cultura nelle direzioni più varie: dalla storia ecclesiastica, al diritto civile, alle scienzenaturali. Ebbe incarichi di responsabilità nell'Ordine e fu scelto come teologo dai cardinali Spinola, Falconieri e Cozza ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] .
Fu questi a stimolare nel D., fin da bambino, gli interessi per il mondo della natura e poi per le scienzenaturali, educandolo a confidare nella forza del libero pensiero. Seguendo questo indirizzo, ancora negli anni del ginnasio, dalle letture di ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...