RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] diverso. A esempio, al I libro che trattava dell’universo in un’accezione ampia che coinvolgeva teologia, filosofia, scienzenaturali, Ricchieri fece precedere una dissertazione specifica sul nome di Dio e la sua essenza, che divenne il I libro ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] letteratura, scienze matematico-fisiche, scienzenaturali, scienze storiche, scienze filosofiche 9 ott. 1881; B. Biondelli, A. F., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, sc. morali e polit., s. 2, XIV (1881), pp ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] H. J. Parish, A history of immunization, Edinburgh-London 1965, p. 57; Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienzenaturali (Liber Amicorum), a cura di R. Porter, II, Milano 1985, ad vocem; E. Tognotti, C. F. e la ricerca contro ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] , Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. Clarke, L. L., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali (Liber amicorum), III, Milano 1988, pp. 64 s.; B. Zanobio - G. Porta, L. L., in Dictionary of scientific biography, VIII ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] a Pisa, dove si laureò nel 1927 in scienzenaturali con il geologo M. Canavari. Dopo il servizio militare come ufficiale del genio, dal 1928 fu a Padova come assistente incaricato presso la cattedra di geologia di G. Dal Piaz. Nel 1930 fece ritorno a ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] (1901), p. 35; G. B. De Toni, Frammento epist. di G. C. sull'animalità del corallo, in Riv. di fisica,matem. e scienzenaturali, VIII (1907), pp. 113-17; Id., Di una esperienza di D. C.: frammenti ined., in Rendiconti dell'Acc. dei Lincei, classe di ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] metafisiche sia l’assolutizzazione dei fatti scorporati dalla loro origine umana. Tocco non vide opposizione fra scienzenaturali e scienze umane (così le chiamò), con i loro due metodi – induttivo e deduttivo – articolantisi in una prospettiva ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] del maestro; D. Rossetti, che nelle letture di logica e filosofia naturale tendeva all'estensione del corpuscolarismo meccanicistico all'intera area delle scienzenaturali. Alle loro impostazioni il D. aderì prontamente, ma la tipicità della ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] . Dopo la laurea in ingegneria civile nel 1924 all’Università di Napoli, vi frequentò, dal 1925 al 1929, i corsi di scienzenaturali presso l’istituto di geologia, sotto la guida di Giuseppe De Lorenzo.
Nel 1927 sposò a Napoli Anna Zimbelli, con la ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] e i Gemmellaro, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, XXIX (1933), pp. 102 s., 108; O. De Fiore, Le scienzenaturali a Catania nell'Ottocento, in Catania, VI (1934), 2, pp. 77-85; G. Libertini, L'Università di Catania dal 1805 al 1865, in ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...