STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] da seta in Europa e in tutta la penisola. Grazie a questo contatto divenne socio effettivo della Società italiana di scienzenaturali di Milano e lesse il rapporto di Louis Pasteur, ideatore del metodo cellulare, l’unico in grado di produrre seme ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] stile magnifico e meraviglioso.
Le lettere a Ulisse Aldrovandi del 1586-87 testimoniano l'inclinazione del G. per le scienzenaturali, confermata anche negli scambi di piante e di altri reperti tra i due studiosi. Nel dialogo sulla fisiologia umana ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] venne incorporata la teoria cromosomica della ereditarietà di Thomas H. Morgan e collaboratori (Zoologia, per gli studenti di scienzenaturali, di medicina e chimica farmacia, secondo le lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1924): l’evento ha una ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] ) e nelle Note esplicative della Carta geologica della Liguria e dei territori confinanti (in Atti della Società ligustica di scienzenaturali e geografiche, II [1891], pp. 3-39, in collab. con S. Squinabol), considerata una delle più esaurienti fino ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] affiancando a questo impegno un’intensa attività pubblicistica.
Collaborò a diversi fogli democratici, a periodici di letteratura, scienzenaturali e agricoltura. Da giovane, con lo pseudonimo «il galletto di donna Cecca», scrisse sul Gazzettino rosa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] a D. Barduzzi, di Bologna per la storia dell'ostetricia a G. Calderini, di Roma a M. Cermenati per la storia delle scienzenaturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storia della medicina, di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, di ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienzenaturali nel 1882 e quella in medicina [...] , è patogeno anche per l'uomo (Febbre di Malta e febbre di Napoli: risposta al prof. E. Scalese, in Giorn. internaz. delle scienze mediche, n.s., XXIX [1907], pp. 145-153; La febbre di Malta o del Mediterraneo (setticemia di Bruce) in Italia, in ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] , XIV [1898], 2, pp. 121-125; Ancora sopra un caso di epispadia in un neonato, in Atti d. Acc. Gioenia di scienzenaturali, s. 4, XIII [1900], memoria VII, pp. 8), di alterazioni del canale midollare osservate nell'embrione di pollo (Anomalia del ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] prescritti si fermano al Seicento, ma notevole è l’attenzione dedicata agli scrittori di storia, arte, medicina e scienzenaturali. Non manca, inoltre, il riferimento all’autorità di prosatori moderni, tra cui Gasparo Gozzi e Giordani; critico invece ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] di Gesù, pur mantenendo ancora chiuso il Collegio romano. Nel 1817 si spostò nel collegio di Viterbo per insegnare scienzenaturali e, successivamente, soggiornò a Tivoli e a Novara. Le sue peregrinazioni durarono fino al rientro definitivo a Roma ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...