PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] si laureò in fisica e chimica. Ancor prima di laurearsi, egli aveva pubblicato 15 articoli sul Giornale di scienzenaturali ed economiche di Palermo.
Tra questi articoli, particolarmente noto è quello – Intorno all’azione del percloruro di fosforo ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si dedicava allo studio delle lettere, della matematica, delle scienzenaturali, della filosofia e della teologia. Come narra il cronista Filippo Caruso, egli compose due commedie, oggi perdute ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] X (1890-91), 12, pp. 279-283; XI (1892), 5, pp. 114-120; 9-11, pp. 239-252; XII (1893-94), pp. 262-264; Bibliografia sicula di scienzenaturali: cenni, ibid., XII (1893-94), 1-2, pp. 1-12; 5-6, pp. 13-20; 7, pp. 21-28.
Il M. morì a Castelbuono il 12 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] a Genova, con la costruzione di alcuni padiglioni dell’ospedale di S. Martino e della sede universitaria della facoltà di scienzenaturali, e a Pisa, dove venne costruito il nuovo palazzo dell’Inps. Negli stessi anni l’impresa si assicurò l’appalto ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] cento anni, Milano 1954, pp. 100-105; C. Pogliano, G. B., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali (Liber amicorum), II, Milano 1987, pp. 117 s.; G. Corbellini - L. Merzagora, La malaria. Tra passato e presente, [Roma] 1998 ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Maria Antonietta.
Morì a Firenze il 9 settembre 1877.
Opere. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: Sullo spirito delle scienzenaturali nel secolo passato e nel presente. Prolusione letta per l’apertura del corso di botanica nell’I. e R. Museo ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] per uso delle pubbliche scuole gratuite di Napoli e del Regno (Napoli 1807) e la prefazione ai Saggi su le scienzenaturali ed economiche della Real Società d’Incoraggiamento di Napoli per l’anno 1807, istituzione in cui fu cooptato; fece parte ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] , atematici. Ma egli non esauriva i suoi interessi nella filosofia e nell'insegnamento: doveva avere notevole conoscenza delle scienzenaturali, come prova il fatto che gli fu affidata, sia pure per breve tempo, la direzione del Giardino de' semplici ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] 41-80 (con elenco completo dei lavori del M.); E. Mariani, G. M.: cenni biografici, in Atti della Soc. italiana di scienzenaturali, LIV (1915), pp. 1-8; M. Baratta, L’opera scientifica di G. M., in Boll. della Società geologica italiana, XXXIV (1915 ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] [...] e come siano composte le fibre muscolari in questo ed altri insetti ed artropodi nelle Memorie della Società italiana di scienzenaturali (1866, vol. 1, n. 8, pp. 3-27) e, infine, nelle varie ricerche sulle cocciniglie, i cui primi risultati ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...