TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] (1876), il Collegio degli ingegneri e architetti di Roma (1879). Nel 1860 fu socio fondatore della Società di scienzenaturali di Milano.
Turazza manifestò sin dagli anni liceali uno spiccato interesse per la cultura umanistica. Fu amico di Aleardo ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] sociali, e quelle citate dalla Crusca; alla Biblioteca universitaria quelle di matematica, fisica e scienzenaturali; e infine alla Nazionale i manoscritti, gli illustrati e i più pregiati in genere. Temporaneamente il F. tenne anche la direzione ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , castigationes, aggiornamenti, ecc. i volumi da lui curati toccano la ventina e spaziano dalla filologia classica alle scienzenaturali, dagli scritti divozionali al diritto, senza tralasciare la grammatica e le belle lettere; di farina sua pubblicò ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] nel 1875 si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Napoli, conseguendo il diploma speciale in matematica e scienzenaturali (1879) e la laurea in medicina (1881). Terminati gli studi universitari ed espletato il servizio militare, il 16 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] e raccolse i dati di un anno, che poi pubblicò sul periodico veneziano Giornale d'Italia spettante alle scienzenaturali, e principalmente all'agricoltura, all'arte ed al commercio (t. I, 1764, p. 156). Contemporaneamente, proseguì le ricerche ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] ginnasiali a Brera e poi nel liceo di Porta Nuova a Milano, il 27 luglio 1814 si era licenziato nella classe di scienzenaturali e in novembre era entrato alla facoltà di filosofia di Pavia, dove si tenevano i corsi di matematica. La sua frequenza ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] , Cart. dis.). Queste scaffalature a parete erano state progettate, e poi realizzate, per il Gabinetto di scienzenaturali che si trovava presso l'Accademia, come risulta dall'iscrizione posta a tergo del disegno stesso e da un documento di pagamento ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] , imparando già in tenera età a riconoscere un gran numero di specie, stimolato da una famiglia dedita alle scienzenaturali. Il padre, di origine contadina, era uno studioso di botanica, geologia ed entomologia e ricopriva una cattedra itinerante ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienzenaturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] da C. Emery. In questo stesso periodo compi anche brevi soggiorni di studio all'università di Gottinga. Si laureò in scienzenaturali all'università di Bologna nel 1901, ottenendo l'anno successivo la libera docenza in biologia presso l'università di ...
Leggi Tutto
BAMBACIONI, Valeria
Gaspare Mazzolani
Nata il 24 nov. 1895 a Roma da Domenico e da Enrica Amici, si laureò in scienzenaturali nel 1918 e in chimica nel 1921 presso l'università di Roma. Nell'aprile [...] tenne per incarico l'insegnamento di genetica nella facoltà di scienze a Roma. Dal 1942 professore straordinario di botanica a Messina tra cui l'Accademia peloritana di Messina e la Società dei naturalisti di Napoli. Nel 1931 sposò U. Mazzetti.
La B. ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...