FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] , del quale è però rimasta solo la parte attinente alla medicina ed alle scienzenaturali (ibid. 11892: Catalogus scriptorum e bibliotheca Principis Eugenii qui de historia naturali et de re medica scripserunt).
Nel 1739 morì il Garelli, ed il F ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] mancò una componente di carattere scientifico: Rambaldoni mostrò infatti sin da giovane uno spiccato interesse per le scienzenaturali e soprattutto per la matematica, e tentò di progredire nello studio di questa disciplina frequentando le lezioni ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] palermitano, coltivando gli studi giuridici ed economici. Ottenuta la laurea in legge nel 1836 si dedicò poi alle scienzenaturali e in particolare alla botanica, sotto la guida di Vincenzo Tineo e Carlo Cottone, fondatore dell’Istituto agrario ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienzenaturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] cosentino.
Compiuti gli studi e laureatosi in lettere, il F. insegnò per breve tempo (1892-93) filosofia nel liceo di Cosenza e quindi si dedicò all'avvocatura: oratore affascinante, divenne presto un ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] e di Bologna, seguendo le sue inclinazioni e i suoi interessi precipui per le scienzenaturali. Queste predilezioni trovarono terreno fecondo nella oggettiva abbondanza e varietà di problemi inerenti alla ecologia della laguna veneta, e nel fatto che ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienzenaturali, nel 1913 il M. divenne [...] la libera docenza in zoologia nella stessa Università; quindi, nell’autunno del 1916, ebbe la cattedra di scienzenaturali presso il liceo di Reggio Calabria, ottenendo contestualmente il trasferimento della sua libera docenza dall’Università di ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] da vicino. Quindi tornò a Poggibonsi presso uno zio paterno di professione speziale, dal quale imparò i rudimenti delle scienzenaturali. Nel 1825 si trasferì a Siena, dove frequentò assiduamente il padre scolopio M. Ricca, professore di fisica ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] nel 1831 e l'anno dopo a pieno titolo. La carica era prestigiosa anche perché associata alla direzione del Museo di scienzenaturali che lo stesso Bonelli aveva ricostruito e portato a grande dignità scientifica. Il museo - creato nel 1739 da G.B ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] topografia statistica compilato per l'ediz. 1880 della Grande guida commerciale di Napoli di Bronner e Cipriani).
Dalle scienzenaturali il C. derivò certo questa tendenza al concreto: essa però, portata da lui ad irrigidimenti, doveva rendere sempre ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] studi inferiori, compiuti nella città natale, il L. maturò un forte interesse per la letteratura e le scienzenaturali: figure cardine nella sua formazione culturale furono la madre, appassionata traduttrice dei drammi di G.E. Lessing e di J.W. ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...