LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] L. si trova in F. Monello, Elenco dei trattati, delle dispense e delle pubblicazioni, in Boll. dell'Acc. Gioenia di scienzenaturali in Catania, XXXV (2002), 361, pp. 19-37. Oltre a quelle citate nel testo, ricordiamo: Sulla distribuzione ed origine ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] fu consacrato vescovo.
Compì i suoi primi studi nella città natale, dimostrando fin da ragazzo una spiccata passione per le scienzenaturali e la chimica e compiendo diverse gite ed escursioni di studio nell’alta Lombardia per osservare e studiare i ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] .
Suo ultimo desiderio fu la fondazione di una accademia che raccogliesse i più valenti studiosi locali di scienzenaturali. L'Accademia Gioenia di scienzenaturali fu costituita nel 1824 a Catania; ebbe una vita lunga e prestigiosa ed è a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] al senso dell’utile e tesi a formare un cittadino consapevole: in particolare l’apprendimento di scienzenaturali, scienze agrarie, diritto, lingua tedesca, retorica, logica e filosofia morale. Giudicando tali discipline indispensabili alla vita ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] S. Croce della sua congregazione a Padova, dove, oltre ad approfondire la fìlosofia, studiò anche lingue antiche e modeme, scienzenaturali, musica ed elettricità. Data la vastità delle sue conoscenze, nel 1772 fu eletto all'unanimità professore di ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] della reazione, si ritirò di nuovo nel paese natio, riprendendo gli studi e gli esperimenti di agricoltura e scienzenaturali, nonché l'attività di insegnante (della quale sarà ben presto destinatario principale il nipote Luigi Carlo, nato da ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] e vi insegnava varie materie, soprattutto scientifiche, il G. riuscì anche a collaborare a riviste specializzate in scienzenaturali.
Tramontato definitivamente il progetto della spedizione in Cina, nel 1810 la Compagnia inviò il G. nella missione ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] il corso di laurea in scienzenaturali, frequentò, ancora studentessa, l'istituto di fisiologia umana, diretto da G. Rossi. Nello stesso istituto, sotto la guida di I. Spadolini, condusse le prime ricerche sperimentali sulle manifestazioni elettriche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] Alessandro di Milano, poi si laureò in legge all’Università di Pavia. Coltivò anche interessi più eclettici, approfondendo, tra l’altro, gli studi di scienzenaturali e di geologia sotto la guida di Antonio Stoppani e frequentando il Museo di storia ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] , s. I, mazzo 69, Trinchera Francesco.
F. Del Giudice, De’ lavori accademici del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienzenaturali economiche e tecnologiche di Napoli nell’anno 1874, e cenni biografici dei soci Michele Zanotti e F. T. Relazione e ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...