BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienzenaturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] ottenendo per i suoi meriti il premio Corsi per i laureati in scienzenaturali, quello Carpi dei Lincei e quello Querini Stampalia dell'Istituto veneto di scienze e arti, e facendosi così conoscere negli ambienti scientifici italiani. Assistente del ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] al seminario di Roma, acquisendo una perfetta conoscenza del greco e del latino. A Pavia frequentò i corsi di medicina e scienzenaturali. A Genova tornò solo nel 1580 per chiedere la riconferma della laurea, ottenuta a pieni voti. Con dottrina ed ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico
Pietro Corsi
– Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi.
La madre era sorella di Domenico Cucchiari (1806-1900), [...] sulle Alpi Apuane e B. Lotti, In risposta alle osservazioni di De Stefani, in Atti della Società italiana di scienzenaturali. Processi verbali, II (1881), pp. 179-188). Alle Alpi Apuane Zaccagna dedicò lavori e carte geologiche a diverse scale ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienzenaturali a pieni [...] passò effettivo a quello di geologia, ove rimase fino all'ottobre del 1924, quando fu soppressa la facoltà di scienze. Venne quindi incaricato della conservazione dell'istituto e del Museo di geologia e paleontologia. Libero docente dal 1927, diresse ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienzenaturali all'Università di Roma il [...] Mendel e i cromosomi, in Memorie della Pontificia Acc. di scienze dei Nuovi Lincei, s. 2, XVI (1932), pp. 733-872; Ricerche di genetica sui bachi da seta, in Boll. della Società dei naturalisti in Napoli, XLV (1933), pp. 3-20; I risultati conseguiti ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e l'epistolario dello J. sono conservati tuttora a Milano, presso il Museo civico; A. Rubini - E. Bertè, Ai cultori delle scienzenaturali ed a chiunque brama avere nozioni esatte concernenti la competenza del prof. G. J. sopra il Museo di storia ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] . Altro grande progetto naturalistico, la cui paternità spetta al M., fu quella relativo a un Museo nazionale di scienzenaturali, presentato nel 1968, mentre presiedeva la commissione dei Lincei per i Musei naturalistici, orti botanici e giardini ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] sorella Giuseppina, Maria e Nìlla Rabino di Magliano Alfieri, fecero donazione alla Biblioteca del Civico Museo di archeologia e di scienzenaturali di Alba dell'archivio personale dell'E. da loro rinvenuto, che è stato recentemente ordinato da V. G ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] della casa editrice Loescher, una Introduzione allo studio della chimica, secondo le lezioni fatte nel Museo di scienzenaturali in Firenze, «testo interessantissimo dal punto di vista dell’epistemologia chimica» (Cerruti, 1999, p. 189).
Schiff non ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] di storia della farmacia, Accademia Gioenia di Catania, Accademia di scienze e agricoltura di Udine, Accademia di scienze, agricoltura e lettere di Verona, Società di scienzenaturali del Trentino - Alto Adige.
Il G. morì improvvisamente a Roma ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...