ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] bromatologica nel R. Istituto superiore di medicina veterinaria di Milano e ordinario di scienzenaturali nel liceo "C. Beccaria", suonava il violino, la viola e il pianoforte e, seppur sporadicamente, si era dedicato alla composizione e alla ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] italiana, XVII (1899), pp. 233-244; La sorgente acidulo-alcalino-litiosa di Uliveto, in Atti della Società toscana di scienzenaturali residente in Pisa. Memorie, XVII (1900), pp. 186-202).
Ben presto emerse la propensione di Vinassa de Regny per ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] dei figli del pittore Lupo (1925-28) e quindi, accolto da don Orione nei suoi istituti, dal 1928 al 1936 insegnò scienzenaturali nei corsi superiori del collegio S. Giorgio di Novi Ligure. Nel 1936 si trasferì di nuovo a Montefalco e dal 1939 al ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] e per molti anni sindaco del paese, e da Angela Mascheroni.
Nel 1886 si iscrisse alla facoltà di scienzenaturali dell’Università di Pavia, ambiente pervaso dalla cultura positivistaevoluzionista, dove ebbe come maestro il botanico Giovanni Briosi ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] fu ammesso a fare ritorno nel Granducato, e si iscrisse nuovamente all’Università di Pisa, stavolta come studente di scienzenaturali. Tuttavia, l’anno successivo fu definitivamente espulso a seguito di un duello, e non concluse mai gli studi.
Un ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] fossero opera di un omonimo vissuto nel Trecento. Il trattatello Cosmografo scritto in volgare attorno al 1461, tra mitologia e scienzenaturali, metteva a frutto la dote che l’autore aveva al massimo grado: la capacità di assimilare e di ripetere ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] degli apologisti cattolici.
La vastità dei suoi interessi spinse il F. a coltivare oltre agli studi umanistici anche le scienzenaturali, come testimoniato dalla sua seconda opera, pubblicata anonima a Parigi nel 1778, Le génie de m. de Buffon (che ...
Leggi Tutto
REVERBERI, Giuseppe
Fabio De Sio
REVERBERI, Giuseppe. – Nacque a Cannara (Perugia), il 20 agosto 1901 da Luigi e da Cesira Zamboni.
Laureatosi in teologia presso il Pontificio Ateneo Lateranense nel [...] 1924, nello stesso anno s’iscrisse alla facoltà di scienzenaturali dell’Università di Roma. Svolse il suo lavoro di tesi e i fenomeni della castrazione parassitaria, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, 1945, vol. 78, 1, ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] . A Trieste fu anche consigliere comunale dal 1948 al 1951, presidente della Società adriatica di scienzenaturali e del Circolo della cultura e delle arti.
In età matura lo colpirono, in rapida successione, il dramma della morte in battaglia del ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] la sua residenza e dove dal 1941 e per un decennio venne incaricato di geografia presso la facoltà di scienzenaturali dell’Università. Nello stesso 1941, il 9 agosto, sposò ad Assisi Enrichetta Giambartolomei.
In questo periodo ebbe come oggetto ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...