CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ; I primi passi di Ugo - Libro di lettura, per la seconda elem., ibid. 1892 (2ediz.); L'uomoe il suo mondo - Nozioni di scienzenaturali e fisiche per la quinta e sesta elem.,in coll. con G. Giovannozzi, 2voll., ibid. 1910.
Scritti di lettura amena e ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] prima formazione: si è congetturato che avesse compiuto dapprima studi letterari, il che non è improbabile, e poi di scienzenaturali, ma mancano prove.
Anche sui suoi studi giuridici ha regnato a lungo l’incertezza. Secondo Guido Panciroli, seguito ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] l’assorbì maggiormente, accompagnato da quello delle scienzenaturali e della matematica. Studi severissimi, per sta sera di brevemente mostrarvi, quanto sempre sia stata in pregio questa scienza, e ’l piacere, e ’l diletto che in istudiandola ne ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] a Urbino, dove rimase in servizio fino all’ottobre del 1906. Nel liceo di quella città riorganizzò il gabinetto di scienzenaturali ricevendo un elogio da parte del ministero della Pubblica Istruzione il 15 maggio 1899 (Università di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] 1882; Coordinate geografiche e costruzione di una grande meridiana a tempo vero e medio in Castiglione Etneo, in Giornale di scienzenaturali ed economiche di Palermo, XVI (1882), pp. 3-25; Determinazione di un azimut con lo strumento dei passaggi, s ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] contro la tubercolosi, Grassano 1958; C. Pogliano, I. A., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 223. Sulla pianificazione della lotta antitubercolare in Italia e sul ruolo svolto dall ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della Costa.
Il padre svolgeva la professione di avvocato ed era appassionato di scienzenaturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle Strade e altri incarichi pubblici, e fu ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] dalla sorella maggiore Luigia Achillea, avviatasi agli studi filologici, seguì le orme della madre laureandosi in scienzenaturali nel 1930 presso l’Università di Pavia, con una tesi sperimentale sulla ovogenesi di alcuni Copepodi Ciclopoidi. Iniziò ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] d'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il 13 maggio si imbarcò, in compagnia di uno studioso di scienzenaturali e matematiche, Maurizio Buscalioni, per toccare la penisola arabica a Gedda, raggiungere il porto della Mecca, sbarcare sulla costa ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] anche per i suoi ottimi risultati nello sport (calcio).
All’Università di Padova si iscrisse al corso di laurea in scienzenaturali, laureandosi con lode nel 1939 presso l’istituto di mineralogia curato da Angelo Bianchi, che gli assegnò una tesi ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...