CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] sua valle, per compiervi rilievi barometrici e determinarne le altezze, ai suoi tempi ancora incerte. Appassionato e competente di scienzenaturali, nel 1858, in accordo con il canonico Edouard Bérard, fondò in una sala del convitto d'Aosta, con gli ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] più di frequente per fornire pareri in campo prospettico, si convinse della necessità di educare gli artisti nelle scienzenaturali, insegnando loro le conoscenze e le competenze necessarie alla progettazione ed esecuzione di sfondi pittorici con ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe modo di conoscere lo spagnolo Casimiro Ortega, che si interessava professionalmente di botanica e scienzenaturali ma che ben apprezzava gli studi letterari. Gli interessi del C. per la cultura spagnola nascono da questo ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] interno degli organismi (La variabilità della pressione osmotica nelle diverse specie animali, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, LIII [1914], pp. 391- 448) e l’interazione tra i vari fattori ambientali. Di particolare interesse sono ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] la salute materna, aprì il corso 1844-1845, ribadendo i concetti precedenti e difendendo la frenologia e le scienzenaturali, accusate di materialismo e ateismo. Dopo che, nel febbraio del 1846, con Giuseppe Montanelli, aveva promosso la petizione ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] preside di facoltà e di prorettore (Donà, 1970).
Dopo aver ottenuto la licenza liceale si iscrisse al corso di scienzenaturali presso l’Università di Firenze, dove frequentò le lezioni di due illustri geografi come Renato Biasutti e Giotto Dainelli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] rientrò con la famiglia a Bologna, dove il G. compì gli studi e nel 1910 conseguì la laurea in scienzenaturali.
Nello stesso anno lasciò Bologna, perché nominato assistente presso il laboratorio di zoologia generale e agraria del R. Istituto ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] , Storia di una passione. Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell’Ancien régime, Venezia 2000, p. 100; D. Arecco, Scienzenaturali e istituzioni in Liguria tra Sette e Ottocento, in Nuncius, XVII (2002), p. 552; D. Arecco - A. Sisti ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienzenaturali dell'università [...] 'Accad. di Verona, s. 4, XXV (1932), pp. 35-145; Abramo Massalongo, Siena 1924; L'erbario di G.B. Biadego al Museo di scienzenaturali a Verona, Forlì 1926; Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e XII, pp. 753 s., sub voce Diatomee.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] Marco in Lamis; E 155, San Severo; F. 164, Foggia); La serie nummulitica dei dintorni di Termini Imerese, in Giorn. di scienzenaturali ed econ. (Palermo), XXVII (1908-09), pp. 53-137, 177-210 (9 tavv.); La serie nummulitica dei dintorni di Bagheria ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...