GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] a Milano alla prima riunione degli antropologi italiani nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana di scienzenaturali, ove fu eletto segretario della sezione antropologica, e a Monaco al congresso ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] le periferie dello Stato pontificio, e non di rado dette la precedenza alle notizie e alle memorie di scienzenaturali, fisiche e mediche (grazie pure alle tante traduzioni dal francese) rispetto alla prima prevalente bella letteratura e filologia ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] che morì assai presto. Un profondo spirito di osservazione fu alla base della vocazione naturalistica sfociata poi nella laurea in scienzenaturali che il C. conseguì a Bologna nel 1875. Subito dopo, nel novembre dell'anno successivo, egli vinse un ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] nelle sue molteplici imprese edilizie, manifestando contemporaneamente grandi interessi per l’astronomia, la matematica, le scienzenaturali e la storia, perseguiti per tutta la vita.
Sollecitato dal genitore, accettò nel 1616 di accompagnare ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] delle scienze medico-chirurgiche di Napoli, della Società fra i cultori di scienzenaturali di -Sezione pratica, XXXIV (1927), p. 340; in Atti della R. Acc. delle scienze medicochirurg. di Napoli, LXXXI (1927), pp. 61-70; in Riv. sanitaria sicil, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] studi matematici, allargando il raggio dei propri interessi alla fisica, alla chimica e alle scienzenaturali e presentando all'Accademia delle scienze bolognese due memorie. Nella prima (6 marzo 1777), Su certo vapore infiammabile di Pietramala ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienzenaturali; rifondò l'Accademia del Cimento; restaurò le scuole leopoldine; progettò nuove scuole e accademie. Carente fu invece ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] famiglia, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, che abbandonò per seguire la sua inclinazione per le scienzenaturali. Divenne assiduo frequentatore del Museo di zoologia dell’Università di Torino, allora importante centro di studi zoologici ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienzenaturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] e a qualche rilevazione su esemplari di crani di antropoide (L’indice cefalo-rachidiano. Tesi per la laurea in scienzenaturali, in Archivio per l’antropologia e la etnologia, XXIX [1899], pp. 107-160).
Grazie alla preparazione teorica e alle ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] .
Tra le principali pubblicazioni del G. si ricordano: Ascensione del monte Cervino, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, XI (1868), pp. 669-694; Sulla orografia e sulla geologica costituzione del Gran Cervino, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...