MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] collegio mariano, compì studi letterari, filosofici e scientifici, ma la sua formazione fu influenzata soprattutto dalle lezioni pavesi di scienzenaturali di L. Spallanzani e G.A. Scopoli, che il M. considerò sempre i suoi maestri. A soli 18 anni ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] , Milano 1814, pp. LVII, LXIV-LXVIII; O. Silvestri, A. S. e le sue opere, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, 1872, vol. 15, pp. 273-289; C. Fornasini, Foraminiferi illustrati da S. e citati dagli autori. Contribuzione allo studio dei ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] la cui guida si laureò nel 1926 in scienzenaturali con una tesi di argomento embriologico.
Dal Negri la F. fu iniziata agli studi fitogeografici, ma i suoi interessi maggiori furono per l'anatomia, l'embriologia e la cariologia, discipline che ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Al rientro a Firenze, nel 1795, non intraprese tuttavia la carriera forense, ma si dedicò allo studio delle scienzenaturali, privilegiando la chimica.
La ricerca chimica conobbe in quegli anni una grande espansione. In particolare in Toscana vivace ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] personale per lo studio della botanica, gli interessi di Targioni Tozzetti abbracciarono in questi anni tutto il campo delle scienzenaturali. L’interesse naturalistico del padre Giovanni influenzò sicuramente il figlio nello studio della storia ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Andrea
Giuliana Biagioli
Alessandra Martinelli
ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo.
La [...] fra il 1777 e il 1778), dove un gruppo di studiosi amici di Zucchini tenevano vivo l’interesse per le scienzenaturali. In quell’ambiente intrecciò importanti relazioni che lo misero in contatto con il mondo culturale e politico fiorentino. Il 3 ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] recettività dei cani e dei gatti per la peste umana; la peste nei cani, in Atti d. R. Acc. Gioenia di scienzenaturali di Catania, s. 5, XVIII [1931], pp. 2-18), e in campo igienistico propriamente detto (Azione antisettica dello iodoformio e dello ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] nel 1859 (Catalogue des livres rares, curieux et singuliers de M. Scalini de Como, Paris 1859): dalle scienzenaturali alla fisica, dalle dottrine teologiche alle lettere classiche e moderne, agli studi linguistici e filologici.
Tornato a Como ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] presso la cattedra ambulante di agricoltura dell’Università di Cagliari, conseguì in quell’ateneo una seconda laurea in scienzenaturali (1922). Entrò poi nella stazione di entomologia agraria di Firenze, diretta da A. Berlese, che lo destinò alla ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...]
Fu membro onorario dell'Accademia di belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società delle scienzenaturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademia di, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D. morì a Palermo il 31 genn ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...