FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] che vi vedeva una prospettiva più vantaggiosa dal punto di vista economico, prese a seguire anche i corsi di farmacia e di scienzenaturali tenuti da S. Purgotti e D. Bruschi.1 che lo porteranno alla fine del 1839 ad iscriversi ai corsi di zooiatria ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] del C., che da allora si dedicò soprattutto alla geologia. Nel '35 in effetti si iscrisse alla facoltà di scienzenaturali dell'università di Parigi: conseguita la laurea nel '38, trovò subito impiego come lettore di botanica, mineralogia e geologia ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] il liceo Genovesi di Napoli, a ventuno ottenne la laurea in medicina e chirurgia e a ventitré quella in scienzenaturali, entrambe presso la Regia Università di Napoli. Dal quinto anno di medicina fu interno dell’Istituto di anatomia patologica ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] L'uomo e le scimie sono i testi più significativi di questo suo impegno.
Nella prima metà del secolo anche in Italia le scienzenaturali erano dominate dall'opera e dall'autorità di Cuvier e della sua scuola. Non mancavano eccezioni, rappresentate da ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] sua attività sanitaria fu peraltro interrotta da frequenti viaggi, nel corso dei quali raccolse manoscritti di alchimia e di scienzenaturali.
Accusato di avere sostenuto proposizioni contro l'ortodossia della fede, il 4 febbr. 1544 il G. pronunciò l ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] e apprezzato l'A. nel suo soggiorno parigino, mentre egli stesso attendeva con Mine du Châtelet agli studi di fisica e scienzenaturali e veniva preparando i suoi Eléments de la philosophie de Newton;poté anzi conoscere i Dialoghi via via che erano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] di terminologia sistematica concernente i "variarum artium rudimenta": animali, piante, metalli, minerali, grammatica e retorica, scienzenaturali. Il capitolo De nominibus del XXX libro tratta le etimologie volgari dal greco e latino (edito in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] scontro tra il D., da un lato, ed il Lotti e lo Zaccagna, dall'altro, animò le sedute della Società toscana di scienzenaturali in Pisa negli anni tra il 1879 e il 1882, il D. contrapponeva i propri risultati, e quelli ottenuti da altri geologi, agli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] con la ricca raccolta di piante rare del suo giardino, una specie di orto botanico e un museo di scienzenaturali (ne rimane una descrizione manoscritta nella biblioteca di Montpellier, Ec. de méd., n. 170), con l'onorevole accoglienza riservata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] Anton Dohrn affermò: «Le materie di studio alle quali voglio dedicarmi, mi hanno preso anima e corpo; si tratta delle scienzenaturali, ed in modo particolare della fisiologia e dell’anatomia» (Heuss 1940; trad. it. 1959, p. 30). Nel 1860 si iscrisse ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...