BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] Lincei e dell'Accademia dei XL, fu presidente dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Palermo, della Società microscopisti italiani, della Società di scienzenaturali ed economiche di Palermo, della Società botanica italiana (negli anni 1906 ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] -70 fece parte per numerosi anni del consiglio accademico e dal 1879-80 fu a lungo preside della facoltà di scienzenaturali. Negli ultimi anni, uni co svago al lavoro intenso erano le vacanze che trascorreva insieme alle due figliole, Giuseppina e ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] pratico-applicativo.
Per quanto riguarda il primo filone, è notevole anzitutto l'articolo La statistica come storia empirica delle scienzenaturali (in Giornale degli economisti e rivista di statistica, XI [1920], pp. 236-250). In esso il B., allora ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , a Napoli, nel 1808. Tornato a Lecce iniziò la professione, ma ben presto i suoi studi si orientarono alle scienzenaturali ed alla zoologia in particolare. Acuto osservatore, raccolse una gran quantità di rocce, fossili, e reperti organici vari che ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] i corsi universitari di scienzenaturali e di filosofia. Subì allora, sembra, l'influenza dell'ontologismo giobertiano. Tenne, prima del '60, i contatti fra i gruppi rivoluzionari di Napoli e quelli di Bari, anche se non risulta avere avuto parte ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] Ruvo, ove apprese la logica e la metafisica e si avviò più tardi allo studio della matematica, della fisica e delle scienzenaturali. Interessato alla medicina ne ebbe da G. B. Guerna, un medico pugliese assai stimato, i primi rudimenti, e cominciò a ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] duchessa ad offrirgli l'incentivo per occuparsi più a fondo di questioni biologiche attrezzandogli un piccolo gabinetto di scienzenaturali, provvisto, fra l'altro, di due eccellenti microscopi della famosa fabbrica Dollond di Londra. In tempi in cui ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] , ai fermenti ideologici che giungevano dalle più avanzate nazioni europee. Accoglieva scritti di archeologia, letteratura, filosofia, giurisprudenza, scienzenaturali e medicina. Dato il suo indirizzo, scese più volte in polemica con la cultura e il ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] tacciono sulla sua formazione e la prima gioventù. Dedicatosi precocemente allo studio delle scienzenaturali, si occupò in particolare di fisica e di chimica; in seguito la sua vasta produzione, in forma di brevi memorie e lettere scientifiche, ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] soprattutto preoccupato delle insidie del positivismo; volle così utilizzare i metodi della ricerca sperimentale e i sussidi delle scienzenaturali e positive a sostegno della dottrina cristiana, a riprova della sua verità e per darle maggior senso ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...