ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] medicina e scienzenaturali. Il 24 ott. 1494, pochi giorni prima della cacciata dei Medici, fu chiamato a succedere al Poliziano nella lettura di poetica e di oratoria presso lo Studio fiorentino (cfr. G. B. Picotti, Aneddoti polizianeschi, in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienzenaturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] salina L.) con speciale riferimento al biotipo diploide partenogenetico di Cette, in Mem. d. R. Accad. d'Italia, Classe d. scienze fis., matem. e natur., II, 2 (1931), pp. 219-273. Le ricerche, sulla spermatogenesi di Paludina sono riassunte nella ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] 'Ordine: tenne così corsi di filosofia a Verona e poi di teologia a Palermo. La sua originaria inclinazione per le scienzenaturali riaffiorò tuttavia ben presto e si sviluppò sotto forma di uno spiccato interesse per la botanica: in questo senso fu ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienzenaturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] , Ricordo di P. A.,in Liburni Civitas,Livorno, XI (1938), fasc. 5-6; Id., P. A., in Atti d. Soc. toscana di scienzenaturali,Proc. verb. XLVII (1938), p. 78; Id., Commemorarione del socio corrispondente P. A., in Rend. d. Acc. dei Lincei,XXIX (1939 ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] ;G.B. Alfano, Il Padre G. A. delle Scuole Pie, direttore dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze,in Rivista di Fisica, Mat. e Scienzenaturali di Napoli, XV(1941), pp. 195-226; P. Silva, Padre G. A.,Milano 1942; S. Ferrighi, La giovinezza di p. G. A ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] Andria. Si laureò in medicina nel 1789, ma la vera sua inclinazione restava pur sempre quella per le scienzenaturali. Si dedicò quindi ben presto a viaggi di esplorazione naturalistica in varie province del Regno di Napoli raccogliendo soprattutto ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienzenaturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] e per vari anni presidente della Società botanica italiana; dal 1904 fino alla morte tenne la presidenza della Società toscana di scienzenaturali.
Morì a Pisa il 16 luglio 1921.
Lunga e feconda fu la sua opera scientifica: dal 1869 al 1920 pubblicò ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienzenaturali, [...] iniziò intorno al 1786 la preparazione del vermuth.
Era stato C. Villifranchi a parlare per primo, nella sua Oenologia toscana (Firenze 1773), di questo vino tipico, il cui nome si fa risalire generalmente ...
Leggi Tutto
ACCONCI, Luigi
Fabrizio Winspeare
Nacque a Cucigliana di Vicopisano il 9 marzo 1851. Dedicatosi allo studio delle scienzenaturali, fu per sette anni assistente nell'istituto di zoologia e anatomia [...] comparata dell'università di Torino. Si laureò poi in medicina, sempre a Torino, nel 1884 e nel 1887 divenne primo assistente di Domenico Tibone, direttore della clinica ostetrico-ginecologica di quella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] calabrese Domenico Pizimenti. Il D. si dedicò ben presto agli studi filosofici e alle scienzenaturali, per le quali aveva manifestato sin da giovane una spiccata tendenza, tanto che nel 1558 pubblicò a Napoli la sua prima opera di carattere ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...