Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] anche in Hobbes); secondo Galileo (1564-1642), che la rivelazione e la tradizione valgano come autorità nelle scienzenaturali è pretesa ingiustificata: "le umane autorità" sono impotenti "sopra gli effetti della natura, sorda e inesorabile ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] Campanella, di Bruno e altri:
Il Risorgimento italiano mirava ad inaugurare la nuova filosofia, nella quale le scienzenaturali dovevano staccarsi dalla ricerca speculativa, e suggellare così quella piena indipendenza dell’idea della natura, al cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] morte. È all’interno di quest’opera che egli narra, per la prima volta, di come Socrate perse interesse per le scienzenaturali e si dedicò all’etica, in base a quanto riferito nel Fedone platonico (96a-c), negli Academica ciceroniani (I, 14, 15 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] giungere senz’altro indugio, trasportando addirittura nella filosofia le leggi della vita scoperte o presunte da alcuni cultori delle scienzenaturali. Non è facile segnare un punto di divisione tra i due periodi. Ma così all’ingrosso si può dire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] , aiuta il sovrano a servirsi «gloriosamente» di coloro i quali professano queste cose. L’eloquenza, unita alle scienzenaturali, definite «notizia delle disposizioni del mondo», e suffragata dalla storia, che consente di apprendere, come laboratorio ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] densa di conflitti. Anche per questo il suo metodo appare oggi pressoché indiscusso all’interno delle scienzenaturali e delle scienze sociali esatte». E va da sé - precisa Dahrendorf, Ralf - che «chiunque definisca positivistico questo approccio o ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] aggiunto nel 1688, rappresentano l'attuazione di un programma di fondazione epistemologica. Separata la metafisica dalle scienzenaturali, l'itinerario proposto va dalla matematica, cioè il linguaggio dei fenomeni astronomici e della fisica meccanica ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] con la tradizione investigante-sperimentale, anche perché costituisce il solo esempio dell'interesse calopresiano per le scienzenaturali. Di particolare importanza sono le quattro "lezzioni" tenute dal C. presso l'Accademia di Medinacoeli sull ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] vivacemente per il diffondersi in Italia dei costumi spagnoli. Difende ancora lo studio della medicina e delle scienzenaturali, inserendosi nel dibattito quattrocentesco della "disputa delle arti".
Erudito di vasta cultura, vissuto in un momento ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, la geografia, le scienzenaturali, l'aritmetica, la geometria, l'economia domestica, gli esercizi di ginnastica, il ballo, la musica vocale, il disegno ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...