LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] 1936-37 ebbe gli incarichi dell'insegnamento di anatomia umana normale sistematica per i laureandi dei corsi di laurea in scienzenaturali e in farmacia e di quello di istologia e di embriologia generale per le facoltà di medicina e chirurgia e di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] Qui per sei anni il F. attese agli studi farmaceutici; nel 1816 si laureò brillantemente in chimica, farmacia e scienzenaturali presso l'università di Pavia, dove perfezionò i suoi studi frequentando per due anni il laboratorio di L. V. Brugnatelli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] di Antonio Maria Salvini. Passò poi alla Sapienza di Roma, per seguirvi i corsi a livello universitario di scienzenaturali e mediche. Sulla sua formazione medica influì particolarmente l'insegnamento di Giorgio Baglivi. Laureatosi il 13 ag. 1704 ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] teorico-pratico sugli aneurismi interni (1822), premiato con l'accessit dal R. Istituto di incoraggiamento per le scienzenaturali di Napoli; Saggio sugli eliofobi (1822); Sulle meduse erranti per le venete lagune (1823); Sulla ipertosse (Treviso ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienzenaturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] nelle cellule dell'epitelio intestinale di Mammifero, in Bull. d. scienze mediche, VIII [1920], pp. 1-20), iniziando una serie della cecidologia italiana, in Atti d. Soc. ital. di sc. naturali, XI, (1901), pp. 1-118; Le galle della Valtellina. ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] alla didattica e all’incremento delle collezioni museali zoologiche e di anatomia comparata. Come molti pionieri delle scienzenaturali, di formazione medico-biologica, egli coltivò parallelamente la passione per la geologia, che divenne poi la sua ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienzenaturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] diretto da M. Vialli, poi in quello di anatomia comparata dell'università di Pavia, che il Vialli era stato chiamato a dirigere, divenendone assistente ordinario nel 1938. Nel 1942 conseguì la docenza ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] e da una succinta, ma assai accurata nota biografica pubblicata nel 1885 da Ferruccio Mercanti.
Chirurgo e cultore di scienzenaturali, entrò nel 1682 alla corte dei Medici, come "aiutante di camera" del principe Gian Gastone; il favore gli venne ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] pieni voti nel novembre del 1937. L'anno successivo consegui, sempre a Napoli, la laurea a pieni voti in scienzenaturali. Nel frattempo aveva iniziato a dedicarsi alla ricerca scientifica, sotto la guida dei suoi maestri napoletani e in particolare ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] zoologia, botanica e un'adeguata esperienza pratica. La personalità di studioso del C. si impose, tuttavia, nel campo delle scienzenaturali e in particolare dell'ittiologia: per aver descritto nuove specie di pesci ottenne infatti gli elogi di L. C ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...