storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] le tracce sono andate perdute a causa di eventi naturali oppure delle distruzioni provocate anzitutto dalle guerre. Talvolta , del diritto, della letteratura, delle arti, delle varie scienze, delle istituzioni e così via.
Ricerche mirate
I grandi ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] campo di indagine. Da buon liberista egli era convinto che "l'economia fosse una scienza precisa la quale obbedisce a leggi naturali e la legge "naturale" che regolava il commercio tra gli Stati era il teorema ricardiano dei costi comparati; su ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] e di ricostruirne le conoscenze tecniche.
Il C. fu tra i principali collaboratori de Il Progresso. Giornale italiano di scienze mediche e naturali, pubblicato a, Firenze dall'8 genn. 1849 al 17 giugno 1850, che si occupava, oltre che di problemi ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] il M. notava che nessun'altra nazione poteva offrire alla scienza amministrativa un più largo campo di osservazioni. A questa data che, a suo avviso, avrebbe inaridito le fonti naturali del patriottismo del popolo, ovvero le sue tradizioni. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] del matrimonio il G. aveva avuto anche due figli naturali: Onorio e Zenobia).
Morì a Vercelli l'11 nov il sacco di Roma del 1527, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, XXVII (1891-92), pp. 238-256; U. Benassi, ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] e dell'intervento nella guerra mondiale, come naturali conseguenze, ancor prima che di comuni interessi . 6578, ora in C. C.: Dalla caduta dell'"ideale moderno" alla "nuova scienza" dello Stato, a cura di G. Malgieri, Vibo Valentia 1981, pp. 123-36 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] , fondata l'anno successivo da suo fratello, Francesco Carafa d'Anzi, istituzioni orientate verso lo studio delle scienze filosofiche e naturali, della matematica, dell'astronomia e delle lettere. Dell'attività del C. come accademico non ci è giunta ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] nutriva per lui, fu anche nominato segretario generale del Congresso internazionale di scienze storiche, tenutosi a Roma dal 1° al 9 apr. 1903, e fu inserito nella collana "Interessi e naturali aspirazioni del popolo italiano", collana tesa a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] doveva avere allora quattordici anni, e il fratello naturale Tebaldo; aveva invitato ad accompagnarlo anche il D., F. D. e la politica generale italiana, in Atti dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XVI (1938), pp. 27 ss.; E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] della pila, da lui concepita come «organo elettrico artificiale» che imita l’«organo elettrico naturale» della torpedine. Figura di primo piano nelle scienze della vita fu Lazzaro Spallanzani, allievo di Laura Bassi, la prima donna a occupare una ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...