Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] particolare la continua crescente inflazione. Come legislatore, erudito promotore di scienze e arti, A. superò invece tutti gli altri governanti situazione storica, sia nel carattere e nelle naturali inclinazioni del sovrano. Il suo regno ebbe ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] quello di storiografo e direttore del Gabinetto di storia naturale di Mannheim a cui si dedicò con attenta e sollecita quale spiccano solo alcune grandi figure di artisti e di scienziati, sotto l'impulso del Rinascimento italiano. Gli imperatori ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] si imbarcò da Civitavecchia alla volta di Genova, ove avrebbe trascorso il decennio successivo.
Il G. insegnò dapprima scienze fisiche e naturali in una scuola tecnica di Sampierdarena. Diresse poi a Genova un negozio di articoli ortopedici a 2 lire ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , locali e nazionali; fu componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali di Pavia e rettore dell'università; - membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] D. e lo uccise con l'aiuto di Alboino, figlio naturale di Cangrande, in presenza dello stesso Azzo che aveva fatto sorgere gli Scaligeri (1316-1334), in Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4, VIII (1909), p. 243; Id., ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] Emanuele che l'Italia, nel suo diritto ai confini naturali, non poteva escludere il Trentino. In occasione poi lettere politiche di G. Canestrini a L. F., in Studi trentini di scienze storiche, XIX(1938), pp. 320-330; Id., I fratelli Festi, estratto ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] dimostra la necessità per l'Italia di toccare i "naturali confini" e di difenderli dalle pretese eccessive di Tedeschi P. Valussi, Il co. senatore P. A., in Atti d. Accad. di scienze, lettere ed arti di Udine,VII(1887), pp. 21-42; In memoria del ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...