Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] lavoro e wm risale verso wn. Per la (3) i salari naturali sono tutto capitale circolante, cioè mezzi di produzione, e quindi non 'opera che i più considerano la pietra angolare della scienza economica contemporanea, e cioè La ricchezza delle nazioni ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ricerca scientifica, con lo scopo principale di comprendere i processi naturali fondamentali; la trasformazione di tali principî in manufatti utili ha dunque coinvolto le principali figure della scienza del tempo.
In un certo senso la storia dell ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] raggiunga gli 8,5 miliardi nell'anno 2100 e che la scienza e la tecnologia siano in grado di mutare la condizione umana fattori possono far scattare potenziali scarsità: calamità naturali e mutamenti politici possono influenzare la produzione, la ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di nuovo, l'insensibilità dei tendini. De Haen naturalmente rifiutò l'insinuazione halleriana secondo la quale l'avversione per contro persuasi che adempie al suo ufficio lo scienziato che riconduce l'evento alla costanza di una legge confermata ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] =A(b)Γ(r). È facile verificare che le leggi di potenza sono la soluzione naturale di questa equazione funzionale. Infatti, se Γ(r) =rα, abbiamo Γ(br) = sulla auto organizzazione hanno invaso rapidamente le scienze, dalla fisica e dalla geofisica alla ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 'Universo e se ciò che resta da spiegare sia banale o sia un'impresa enorme.
La scienza esiste perché il mondo naturale sembra essere algoritmicamente comprimibile. Le formule matematiche che chiamiamo leggi di natura sono compressioni sintetiche di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] questo termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione e quindi richiede che si escluda il caso del monopolio: il monopolio naturale (v. Petretto, 1993, cap. 5), ossia il caso in cui ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] imperativi tecnologici.
Se si tiene conto delle risorse naturali e umane dei paesi musulmani, essi si possono suddividere che cerca di modernizsarsi, e le lingue veicolari per la scienza e la tecnologia.
Non si dispone di analisi sociologiche nel ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alla scuola neoclassica di cui diremo, la tesi di Ricardo sui prezzi naturali è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da una , è rappresentata dall'ambizione di somigliare alle scienze fisiche per quanto riguarda il metodo di 'accertamento ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ritenuti estinti, ma i metodi di cui si serve sono considerati da alcuni scienziati non sufficientemente rigorosi. Un gruppo di esperti dell'American museum of natural history ha dato vita a un Comitato sugli organismi recentemente estinti, con il ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...