GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] la stampa, prima come redattore e poi come direttore.
Dal 1879 al 1892 il G. fu anche docente di scienzenaturali nel liceo classico A. D'Oria.
Quando la villetta Di Negro divenne insufficiente per conservare le collezioni che continuavano ad ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienzenaturali nel [...] per la ricerca scientifica. Fu socio dell'Unione zoologica italiana e della Società per il progresso delle scienze, vicepresidente della Società toscana di scienzenaturali e direttore della R. Società di agraria di Pisa.
Morì a Pisa il 16 dic. 1922 ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] 1877 e cenni biografici de’ soci P.P. Domenico Minichini e Stefano Falconio, in Atti del R. Istituto d’incoraggiamento alle scienzenaturali economiche e tecnologiche di Napoli, s. 2, XV (1878), pp. 1-35; A. Borrelli, P. P. nella Napoli del secondo ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] sbloccare l'isolamento amministrativo e civile dell'isola.
L'appartenenza del lavoro del C. a questa dimensione illuministica delle scienzenaturali è mostrata dallo stesso taglio delle sue analisi e descrizioni, in cui, oltre ai dati anatomici e di ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] naturalistico, fino al 1892, quando conseguì la licenza liceale al Galileo di Firenze. Si iscrisse alla facoltà di scienzenaturali dell'Università di Bologna, dove fu allievo dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F. Delpino ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] Milano, XXXVI (1896, ma 1897), 3-4, pp. 297-373; La pesca marittima in Liguria, in Atti della Società ligustica di scienzenaturali e geografiche, IX (1898), 3-4, pp. 327-393; Catture recenti di grandi Cetacei nei mari italiani, ibid., XIX (1908, ma ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] Valcuvia. Con le sue prime memorie geologiche Intorno al terreno erratico della Valcuvia, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, IX (1866), pp. 35-49 e Intorno ai depositi lacustro glaciali ed in particolare di quelli della Valcuvia, in ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] 1921, p. 67), viaggiò molto per tutta l’Europa, frequentandone altresì le corti.
La sua attenzione per le scienzenaturali maturò probabilmente nell’ambiente familiare, considerato che tanto il padre quanto il marito ebbero interesse per la botanica ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] fama; la madre, Maria Sartoretti, era mantovana. Il C. studiò scienzenaturali a Torino e conseguì la laurea nel 1899; fu allievo di illustri zoologi come L. Camerano e D. Rosa. Apprezzandolo per le sue capacità di ricercatore, il Rosa lo volle come ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] di Losanna, ove, secondo l'ordinamento scolastico vigente nella Confederazione, era impartito anche un insegnamento di scienzenaturali, che implicava conoscenze pratiche di sistematica, acquisite sul campo e dunque legate sempre a nozioni ecologiche ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...