COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] zoologia, botanica e un'adeguata esperienza pratica. La personalità di studioso del C. si impose, tuttavia, nel campo delle scienzenaturali e in particolare dell'ittiologia: per aver descritto nuove specie di pesci ottenne infatti gli elogi di L. C ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] il fascino delle lettere, ed acquisì perciò una solida cultura umanistica. Conseguì la laurea in scienzenaturali nel 1879 a Pavia, ove aveva seguito i corsi di scienziati quali P. Pavesi, T. Taramelli, R. Cantoni, ecc. In quegli anni egli era solito ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] Rovereto. Si iscrisse poi all'Università di Padova laureandosi in scienzenaturali nel 1893. Qui lavorò alcuni anni nel laboratorio di zoologia per preparare la tesi sotto la guida di G. Canestrini, primo traduttore in Italia delle opere di Ch. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Agostino
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor prima di terminare gli studi liceali si arruolò negli Alpenjäger, trasferendosi ad Innsbruck. Terminò [...] il liceo e s'iscrisse al corso di laurea in scienzenaturali. Tornato nel Trentino dopo la laurea, nominato professore di scienze nel liceo ginnasio di Rovereto, cominciò a interessarsi d'ornitologia. Privo dei mezzi necessari all'esecuzione di un ...
Leggi Tutto
DE BETTA, Edoardo
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Castel Malgolo nella pieve di Sanzeno in Vai di Non (Trento) il 6 giugno 1822, da Maurizio e dalla nobildonna Anna Maria de Stefanelli di Trenterhoffe [...] . Entrò nel liceo di S. Alessandro a Milano che lasciò nel 1839. Malgrado il suo intenso desiderio di dedicarsì alle scienzenaturali, si piegò alla volontà patema e seguì gli studi di giurisprudenza nell'università di Pavia, ove si laureò nel 1844 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] Curioni, sposata nel 1913 e dalla quale non ebbe figli.
Morì a Varenna (Como) il 15 luglio del 1936.
Bibl.: Necrol. in Atti d. Soc. ital. di scienzenaturali e del Museo civico di Milano. LXXIV-V (1935-36), pp. 397-405;in Rendic. d. R. Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] conosceva alcune lingue straniere ed era assai dotato musicalmente. Dal 1879 al 1881 insegnò gratuitamente scienzenaturali, fisiche e chimiche nell'istituto normale femminile "Withaker".
Andava intanto costituendo un ricchissimo museo paleontologico ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Valerio Giacomini
Nacque a Velletri il 25 ott. 1776 dal nobile Giovanni Paolo Borgia e da Alchemena Baglioni. Suo educatore fu lo zio cardinale Stefano Borgia, uomo di vasta cultura, [...] scientifica. Insieme a loro il B. costituì nel 1824 il comitato dei dieci fondatori dell'Accademia Gioenia di scienzenaturali, destinata a recare tanto lustro alla cultura naturalistica siciliana e nazionale. Come risulta dal primo volume dei ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienzenaturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] P. M., Firenze 1914; F. Sordelli, L'opera scientifica del socio dott. P. M., in Atti della Soc. italiana di scienzenaturali, LIII (1914), pp. 1-10 (con elenco di 39 pubbl. zoologiche: 28 sulla sistematica e la faunistica degli Imenotteri italiani e ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] , deciso a seguire la propria reale inclinazione, fece ritorno in Italia e si dedicò alla zoologia, laureandosi a Torino in scienzenaturali nel 1886. Dopo alcuni anni di perfezionamento a Monaco e a Berlino, coprì un posto, prima di assistente e poi ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...