• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [4370]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

Fontana, Felice

Enciclopedia on line

Naturalista (Pomarolo 1730 - Firenze 1805). Microscopista tra i più grandi del sec. 18º, F. cercò di dimostrare la struttura fibrillare della materia vivente ed è considerato, grazie alle sue osservazioni [...] teoria cellulare. La sua attività scientifica abbaracciò diversi campi: fisiologia, zoologia, parassitologia, fisica, chimica e, in genere, scienze naturali. Vita Compiuti gli studi a Padova, nel 1755 si trasferì a Bologna ove collaborò con L. M. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUAINA MIELINICA – SCIENZE NATURALI – FIBRA MUSCOLARE – PARASSITOLOGIA – FIBRE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Felice (3)
Mostra Tutti

Réaumur, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia on line

Réaumur, René-Antoine Ferchault de Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò [...] il risultato di studî sull'acciaio e sul ferro, che gli valsero l'assegnazione di una pensione da parte del duca di Orléans; si occupò anche della fabbricazione delle porcellane, ottenendo tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réaumur, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

Spemann, Hans

Enciclopedia on line

Spemann, Hans Embriologo (Stoccarda 1869 - Friburgo in Brisgovia 1941); laureatosi in scienze naturali a Würzburg, fu prof. di zoologia nell'univ. di Rostock, poi direttore di una sezione del Kaiser-Wilhelm-Institut [...] für Biologie di Berlino (con sede nel sobborgo di Dahlem), indi prof. di zoologia nell'univ. di Friburgo in Brisgovia; socio straniero dei Lincei (1929); premio Nobel per la medicina nel 1935. A lui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EMBRIOLOGO – VERTEBRATI – STOCCARDA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spemann, Hans (3)
Mostra Tutti

Omodèo, Pietro

Enciclopedia on line

Biologo italiano (Cefalù 1919 - Siena 2024), figlio di Adolfo. Allievo di G. Colosi, di U. Pierantoni e di E. Padoa. Prof. univ. dal 1960, ha insegnato zoologia e biologia generale presso l'univ. di Siena [...] ed evoluzionismo (1988); Biologia con rabbia e con amore (1989); Gli abissi del tempo (2000); Alle origini delle scienze naturali (1492-1632) (2001); Evoluzione della cellula. Un approccio multidisciplinare (2011); Amerigo Vespucci e l'annuncio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – SCIENZE NATURALI – EVOLUZIONISMO – CREAZIONISMO – BIOGEOGRAFIA

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] può chiamarsi spirito geografico si è diffuso sempre più e ha dato un'impronta speciale ad alcuni rami delle scienze naturali e morali. Lo spirito geografico può dirsi consista, sia nel localizzare esattamente sulla superficie terrestre i fatti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] schemi o modelli da assumere, ma principi di organizzazione del materiale cognitivo, da compiersi personalmente. L'apprendimento nelle scienze naturali e umane. − Un problema tuttora aperto riguarda la natura stessa dell'a. come processo innato e/o ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

GESTRO, Raffaello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GESTRO, Raffaello Vittorio CARRARA Entomologo, nato a Genova il 21 marzo 1845, morto ivi il 6 giugno 1936. Iniziò la sua carriera con l'ordinamento e lo studio delle collezioni zoologiche del marchese [...] nel R. Liceo di Genova ed ebbe anche la nomina di dottore aggregato nella facoltà di scienze naturali in quella università. Bibl.: Soc. entomologica italiana, In onore di Raffaello Gestro nel suo 90° compleanno, Genovra 1935; L. Masi, R. G., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTRO, Raffaello (9)
Mostra Tutti

WILLIAMSON, William Crawford

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAMSON, William Crawford Edoardo Zavattari Naturalista inglese, nato il 24 novembre 1816 a Scarborough, morto a Londra il 23 giugno 1895. Laureato in medicina, esercitò per molti anni a Manchester, [...] College di Manchester, dove, dopo avere tenuto per alcuni anni l'insegnamento di tutte le scienze naturali, in ultimo conservò per sé la sola botanica. Nel 1892 si ritirò e si trasferì a Londra. L'opera scientifica del W. si volge prevalentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMSON, William Crawford (1)
Mostra Tutti

FAUVEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Zoologo, nato a Cherbourg l'8 ottobre 1866. Dopo avere studiato lettere e filosofia a Le Mans e matematica a Parigi, s'addottorò in scienze naturali nel 1894 a Caen dove fu preparatore di zoologia alla [...] 1875 al 1897 diresse i lavori nel laboratorio marittimo di Luc-sur-Mer. Nel 1897 si laureò alla Sorbona in scienze naturali e da questo anno è professore alla scuola di zoologia dell'università cattolica di Angers. Nella stessa città fu professore ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – REGIMI ALIMENTARI – SCIENZE NATURALI – ACIDO URICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAUVEL, Pierre (2)
Mostra Tutti

etologia

Enciclopedia on line

Studio comparato del comportamento animale, con l’assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino e distinguano ciascuna specie al pari dei caratteri morfologici. Scopi primari dell’e. sono [...] quali fisiologia, ecologia e zoologia, da un lato, scienze sociali e discipline psicologiche, dall’altro. Approcci e metodologie in relazione alle motivazioni interne o esterne, naturali o sperimentali. Gli spostamenti degli animali vengono studiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – ORGANI DI SENSO – FILOGENETICO – IMPRINTING – SPINARELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etologia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali