Patriota e scienziato (Como 1813 - Melegnano 1848). Si dedicò alle scienzenaturali e scrisse la Malacologia terrestre e fluviale della provincia di Como e numerose altre memorie accademiche. Di sentimenti [...] patriottici e liberali, prese parte alle dimostrazioni del 18 marzo 1848 a Milano; fatto prigioniero dagli Austriaci, fu portato come ostaggio al momento dello sgombero delle truppe dalla città, e ucciso ...
Leggi Tutto
Zoologo (Napoli 1860 - ivi 1910). Inserviente, poi conservatore alla Stazione zoologica di Napoli; ebbe la laurea in scienzenaturali honoris causa dall'università di Napoli; socio corrispondente dei Lincei [...] (1906). Acquistò larghe conoscenze zoologiche e molto contribuì allo sviluppo della Stazione, compiendo anche ricerche di notevole valore, come quelle sullo sviluppo delle triglie (1908) e quelle fondamentali ...
Leggi Tutto
Medico e zoologo (Stoccolma 1771 - Berlino 1832); prof. di medicina a Greifswald e dal 1810 prof. di anatomia e fisiologia all'univ. di Berlino. Si occupò di molteplici argomenti di scienzenaturali: mineralogia, [...] botanica, anatomia, fisiologia e patologia comparata; ma le sue ricerche più importanti riguardano l'elmintologia: a lui infatti si deve il merito di aver gettato le basi per una classificazione scientifica ...
Leggi Tutto
Naturalista (Aberdeen 1796 - ivi 1852); fu dapprima conservatore del museo del collegio dei chirurghi di Edimburgo, poi professore di scienzenaturali al Marischal College di Aberdeen. Autore di studî [...] sui Molluschi, i Crostacei e gli Uccelli. La sua opera più importante è History of British birds (1837-40) ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Zoologo, nato a Caserta il 25 settembre 1876. zi laureò in scienzenaturali a Napoli nel 1899, e fu poi assistente all'istituto di zoologia di quella università. Dal 1915 al 1921 [...] 1925 si trasferì all'università di Napoli. È socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, ordinario delle Reali accademie delle scienze di Torino e di Napoli, segretario generale della Società Reale e del R. Istituto d'incoraggiamento di Napoli, e ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] in scienzenaturali nel 1900 a Genova; fu quindi assistente di D. Rosa a Modena (1902-1905) e poi di G. Cattaneo a Genova (1906-1910). Valoroso cultore degli studî di biologia marina, frequentò la stazione zoologica di Napoli, il laboratorio di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Entomologo, nato a Vigevano (Pavia) il 3 marzo 1885. Laureato in scienzenaturali a Bologna, fu assistente e aiuto presso l'Istituto superiore agrario di Portici, dal 1910 al 1923. Nel [...] 1924 ebbe l'incarico di anatomia comparata all'università di Padova. Dal 1925 è titolare di entomologia all'università di Bologna. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e presidente a vita dell'Accademia ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] si continua, anche nel Medioevo, trasformandosi in modo consono allo spirito dell'epoca. Un singolare trattato di scienzenaturali, dedicato quasi esclusivamente alla zoologia, è un documento prezioso non soltanto per i filologi, ma anche per ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienzenaturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] al 1957). È socio della Società Italiana delle scienze detta dei XL.
Ha eseguito numerose ricerche in varî campi della zoologia (fine struttura delle gonadi dei Mammiferi, della ghiandola dell'uropigio negli Uccelli; struttura istologica dei ...
Leggi Tutto
GILSON, Gustavo
Zoologo, nato a Boitsfort (Bruxelles) il 17 luglio 1859. A Lovanio studiò medicina e s'addottorò in scienzenaturali; nel 1884 fu nominato professore e insegnò embriologia, zoologia, [...] nel 1909 fu nominato direttore del Museo reale di storia naturale del Belgio.
Raggiunti nel 1925 i limiti di età, creò un Istituto marittimo che rispondesse alle necessità della scienza belga, con particolare riguardo all'industria della pesca. Fondò ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...