Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] flora d'Italia, pp. 410-447.
Nel 1900 il F. lasciò l'università di Padova perché nominato professore di scienzenaturali nell'istituto forestale di Vallombrosa, del quale assunse la direzione. Nel 1913 conseguì la cattedra di botanica forestale nell ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] recandosi prima in Toscana, a Roma e a Napoli, dove tra la fine del 1834 e l’estate del 1835 studiò scienzenaturali con il botanico Giovanni Gussone, il minerologo Leopoldo Pilla e lo zoologo Arcangelo Scacchi da Gravina, poi all’estero dall’aprile ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] 1862); l'Ordine imperiale ottomano del Megīdìyye (novembre 1862); la nomina a socio dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienzenaturali di Napoli (febbraio 1863); l'Ordine di S. Anna di Russia (autorizzazione: novembre 1866).
Nell'aprile 1865 il ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] se in modi diversi, Croce come Gentile e Martinetti: "da quel giorno - confessa - non ho più orrore né disprezzo per le scienzenaturali, e non sento più il bisogno di scrivere difficile. La parola "empirico" non è più per me un insulto. E da quel ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] e incontri, Milano 1974, pp. 161-177; C. Pogliano, P. G., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 131; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] », «l’antichissimo cancro della retorica», ecc.), l’uso di inediti traslati attinti alle scienzenaturali e applicati alla linguistica (selezione naturale, inocular l’istinto, la vegetazion dell’alfabeto, svolgimento dei germi primitivi).
Nel lessico ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] ; ma accanto agli studi classici si collocava l’esperienza diretta della vita nelle tenute di famiglia, e l’attenzione per le scienzenaturali, e per i problemi economici e agricoli. Pasolini seguì poi i corsi della facoltà di legge prima a Torino e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] e primo presidente, illustra in modo esemplare l'opportunismo politico che ispirava l'azione governativa a sostegno delle scienzenaturali. Il C. ed il Giordano riuscirono infatti a più riprese ad ottenere decreti a favore delle ricerche geologiche ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] naturali all’Università di Pisa nel 1938. Suoi maestri furono Giuseppe Colosi (cfr. Giuseppe Colosi. Discorso Feltrinelli (dell’Accademia nazionale dei Lincei) per le scienze biologiche e applicazioni (con lui furono premiati pure Emanuele ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] alla scuola mineraria, tornò in Italia, a Pisa, ove si era intanto trasferito il padre, e qui conseguì il diploma di scienzenaturali nel 1864. Nel frattempo a Torino si era legato di amicizia con F. De Filippi, che gli procurò un posto di professore ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...