COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienzenaturali e si laureò con [...] in quell'epoca. La scuola di Portici accanto a cattedre per insegnamenti tipicamente agronomici, ne aveva anche per le scienzenaturali ed il C. vi tenne quella di botanica generale. Iniziò quindi come botanico e biologo e continuò come fitopatologo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] , Corvi, Guglielmo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 828; Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali, a cura di R. Porter, Milano 1985-89, s.v.; G. Keil, Lanfrank von Mailand, in Die deutsche Literatur des ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] assessore. Il 6 febbraio 1870 fu nominato senatore del Regno. Fu membro dell’Istituto di incoraggiamento alle scienzenaturali, economiche e tecnologiche di Napoli (1853) di cui divenne anche presidente, membro ordinario della Società reale di ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] stati precedentemente occupati dal padre, ormai troppo vecchio. Socio del R. Istituto di incoraggiamento alle scienzenaturali e della R. Accademia delle scienze, che lo ebbe anche suo presidente negli anni 1880 e 1890, pubblicò negli atti di queste ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] storia, archeologia e filologia), essendo già in quella città socio del Regio Istituto per l'incoraggiamento delle scienzenaturali, economiche e tecnologiche.
Il 30 nov. 1873 lasciò, dopo dieci anni, il tribunale di commercio, promosso consigliere ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] delle principali lingue europee. Agli anni della giovinezza risale anche la nascita del suo profondo interesse per le scienzenaturali, per la botanica e la geologia in particolare. Legami di amicizia univano la famiglia De Zigno ad esponenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienzenaturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] e cristallografia italiana, XLIII (1914), pp. 76-89; Apatite di Val Devero (Ossola), in Atti della Società italiana di scienzenaturali, LVIII (1919), pp. 306-332; Quarzo di Val Devero (Ossola), in Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 5 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] corsi di E. de Beaumont, il Jardin des plantes, il Collège de France e la Sorbonne, istituzioni dove l'insegnamento delle scienzenaturali attirava un gran numero di studenti da tutta Europa. A Parigi incontrò, tra gli altri, Q. Sella, che all'École ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] si iscrisse in un primo momento alla facoltà di medicina di Pavia, per passare poi a quella di scienzenaturali. Rimasto orfano di entrambi i genitori e dovendo provvedere al sostentamento dei fratelli minori, ancor prima che si laureasse i docenti ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] de Belgique, s. 2, XXIV (1867), pp. 166-185; Synthèse d'une base isomère à la toluidine, in Giorn. di scienzenaturali ed economiche di Palermo, V (1869), pp. 111-114; Fatti per servire alla determinazione del luogo chimico delle sostanze aromatiche ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...