FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Vicenza), Foligno 1875; T. Martini, Le dottrine di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienzenaturali, XIII (1912), p. 49; J.R. Partington, A history of chemistry, IV, London 1972, p. 109; M. Farinelli - A.L. Gale ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] permettendogli di proseguire nella carriera religiosa. A Lucca il C. ebbe occasione di avvicinare studiosi di mineralogia e di scienzenaturali, che lo iniziarono a tali discipline.
Inviato a Roma dal suo protettore, indossò l'abito scolopio il 10 ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di scienzenaturali, della quale fu anche presidente dal 1921 al 1928. Inoltre fu socio fondatore della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] .
Oltre ai lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienzenaturali, XXIX (1926-27)., pp. 177-204, e Note geografiche sul gruppo del Mangart, in Ann. d. Univ. di ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienzenaturali e, data la sua viva passione [...] il 1902, soprattutto sul Nuovo Cimento, sul Boll. del R. Comitato geologico d'Italia e sugli Atti della Soc. toscana di scienzenaturali, Processi verbali e memorie. Fra esse ricordiamo: Sui granati della Toscana, in Boll. d. R. Comit. geol. d'Italia ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienzenaturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] di equazioni differenziali tali condizioni; naturalmente tali equazioni si ottengono a partire . Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienzenaturali a Palermo nel 1882, [...] della Accademia Gioenia di Catania; fu presidente della Società geologica italiana; fu bibliotecario e poi presidente della Società di scienzenaturali ed economiche di Palermo.
Ricordiamo gli scritti più importanti: Nuovi gasteropodi titonici, in Il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] della reperibilità di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere. Sicilia, in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] figlio ne ereditò la profonda passione per gli studi naturalistici e sotto la sua guida diretta si laureò in scienzenaturali, per divenire, subito dopo, appena ventenne, assistente ed aiuto in quell'istituto di mineralogia che proprio Antonio aveva ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienzenaturali all'università [...] d. studi di Napoli, VII (1957), 3, pp. 64-67; in Boll. Soc. d. natural. in Napoli, LXVI (1957), pp. 1-7;in La Geografia nelle scuole, III (1957), 1, pp. 1-4;in Rend. d. Acc. d. scienze fis. e mat. (Napoli), s. 4, XXIV (1957), pp. 1-39 (con bibl.); v ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...