BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] 'eclisse totale di Sole del 1870 (Sulla polarizzazione della corona solare, Palermo 1870). Nel campo delle scienzenaturali discusse questioni relative ad esplorazioni nell'Africa centrale (Le esplorazioni recenti nell'Africa centrale, Palermo 1869 ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] spazia in ogni campo della cultura antica, abbracciando etica, filosofia, teologia, educazione, psicologia, politica, scienzenaturali, letteratura, retorica e varia erudizione.
Politica e morale, educazione e filosofia
I numerosissimi scritti di ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] 1870 con un saggio sugli Avanzi dell'epoca preistorica dell'uomo nel territorio di Terni (in Atti d. Soc. ital. di scienzenaturali, XIII [1870], pp. 149-165) e continuò con una serie di saggi sulla interpretazione di feticci e amuleti nelle epoche ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienzenaturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] pochi anni dopo era introvabile.
Nel 1889 il B., che aveva ottenuto la docenza in micologia e patologia vegetale, accettava una cattedra di scienzenaturali al liceo di Ascoli Piceno. Nel 1892 era nominato professore di patologia vegetale e storia ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] o alla rappresentazione teatrale, ma alla produzione tecnica dell'immagine e alla sua proiezione pubblica.
Divenuto professore di scienzenaturali presso le Écoles industrielles di Puy-en-Velay, R. si fece ispirare da alcuni apparecchi, già messi a ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Marcello Virgilio detto il Dioscoride
Giovanni Miccoli
Nacque a Firenze nel 1464 da Virgilio e da Piera Strozzi. Fu discepolo del Landino e del Poliziano e, oltre il greco ed il latino, studiò [...] medicina e scienzenaturali. Il 24 ott. 1494, pochi giorni prima della cacciata dei Medici, fu chiamato a succedere al Poliziano nella lettura di poetica e di oratoria presso lo Studio fiorentino (cfr. G. B. Picotti, Aneddoti polizianeschi, in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienzenaturali all'università di Torino (1901), sotto la direzione di Ermanno Giglio-Tos. Quando (1903) questi occupò la cattedra di zoologia a Cagliari, [...] salina L.) con speciale riferimento al biotipo diploide partenogenetico di Cette, in Mem. d. R. Accad. d'Italia, Classe d. scienze fis., matem. e natur., II, 2 (1931), pp. 219-273. Le ricerche, sulla spermatogenesi di Paludina sono riassunte nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] un’influenza forte e marcata. Ha scritto a tale proposito:
I progressi delle scienzenaturali ed umane dimostravano l’unilateralità della valutazione crociana della scienza. Man mano che rileggevo Croce e riflettevo sui suoi ultimi saggi, trovavo ...
Leggi Tutto
CUPANI, Francesco
Carlo Colombero
Nacque a Mirto (Messina) il 21 genn. 1657.
Intraprese gli studi di medicina, ma poco dopo seguì la vocazione religiosa, e il 22 maggio 1681 divenne terziario francescano, [...] 'Ordine: tenne così corsi di filosofia a Verona e poi di teologia a Palermo. La sua originaria inclinazione per le scienzenaturali riaffiorò tuttavia ben presto e si sviluppò sotto forma di uno spiccato interesse per la botanica: in questo senso fu ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienzenaturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] , Ricordo di P. A.,in Liburni Civitas,Livorno, XI (1938), fasc. 5-6; Id., P. A., in Atti d. Soc. toscana di scienzenaturali,Proc. verb. XLVII (1938), p. 78; Id., Commemorarione del socio corrispondente P. A., in Rend. d. Acc. dei Lincei,XXIX (1939 ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...