BUSCALIONI, Luigi
Valerio Giacomini
Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienzenaturali, fu però [...] avviato agli studi di medicina: si laureò in medicina e chirurgia e solo più tardi in scienzenaturali. Nel 1887 pubblicava i primi lavori sulla natura dei batteri dei noduli radicali delle Leguminose, in collaborazione con O. Mattirolo, che seguì ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] ), n. 2, pp. 3-7; D. Bovet, Commemoraz. del socio A. B., in Rendiconti d. Acc. Naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, XXXIV (1963), pp. 320-327; A. B., in Annuario gen. dell'Acc. naz. dei XL (Roma) 1953, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] Rimembranze di una corsa al Piccolo San Bernardo, Pavia 1903; Esquisse d’une faune valdôtaine, in Atti della Società italiana di scienzenaturali, 1904, n. 43, pp. 191-260.
Fonti e Bibl.: C. Parona, P. P., Firenze 1907; A. Giardina, P. P., Pavia 1908 ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] riguardanti la vallata.
Terminati gli studi secondari presso l'istituto tecnico di Sondrio, dal 1886 seguì i corsi di scienzenaturali all'università di Torino, dove ebbe come maestri M. Lessona, L. Camerano e M. Baretti. Nel 1890, dopo la laurea ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] facoltà di scienzenaturali a Torino e si laureò nel 1889. Subito dopo fu nominato assistente nel locale museo di zoologia, diretto da M. Lessona, ove lavoravano anche T. Salvadori, L. Camerano e D. Rosa. Quando l'insegnamento di zoologia e anatomia ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] -288). Assunto quale assistente presso il laboratorio di entomologia agraria di Milano, proseguì gli studi e si laureò in scienzenaturali a Pavia nel 1911.
Il 1° novembre dello stesso anno ottenne la cattedra di viticoltura ed enologia a Conegliano ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Vicenza), Foligno 1875; T. Martini, Le dottrine di F. nei rapporti con la fisica moderna, in Riv. di fisica, matematica e scienzenaturali, XIII (1912), p. 49; J.R. Partington, A history of chemistry, IV, London 1972, p. 109; M. Farinelli - A.L. Gale ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] permettendogli di proseguire nella carriera religiosa. A Lucca il C. ebbe occasione di avvicinare studiosi di mineralogia e di scienzenaturali, che lo iniziarono a tali discipline.
Inviato a Roma dal suo protettore, indossò l'abito scolopio il 10 ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] socio corrispondente di quella dei Georgofili e della Geologische Bundesanstalt di Vienna, socio della Società toscana di scienzenaturali, della quale fu anche presidente dal 1921 al 1928. Inoltre fu socio fondatore della Società geologica italiana ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] .
Oltre ai lavori citati ricordiamo: Notizie geologiche sul gruppo del Mangart (Alpi Giulie orientali), in Boll. d. Società adriatica di scienzenaturali, XXIX (1926-27)., pp. 177-204, e Note geografiche sul gruppo del Mangart, in Ann. d. Univ. di ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...