D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienzenaturali e, data la sua viva passione [...] il 1902, soprattutto sul Nuovo Cimento, sul Boll. del R. Comitato geologico d'Italia e sugli Atti della Soc. toscana di scienzenaturali, Processi verbali e memorie. Fra esse ricordiamo: Sui granati della Toscana, in Boll. d. R. Comit. geol. d'Italia ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] dell'Orto botanico dell'università di Torino; i bombardamenti aerei del 1942 distrussero il suo ricco museo di scienzenaturali e i suoi manoscritti che, dopo vari passaggi, erano conservati nella biblioteca del Seminario metropolitano di Torino. Si ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienzenaturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] di equazioni differenziali tali condizioni; naturalmente tali equazioni si ottengono a partire . Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accad. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienzenaturali a Palermo nel 1882, [...] della Accademia Gioenia di Catania; fu presidente della Società geologica italiana; fu bibliotecario e poi presidente della Società di scienzenaturali ed economiche di Palermo.
Ricordiamo gli scritti più importanti: Nuovi gasteropodi titonici, in Il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] della reperibilità di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere. Sicilia, in Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., III (1926), pp. 467-470; Vestigia di ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] figlio ne ereditò la profonda passione per gli studi naturalistici e sotto la sua guida diretta si laureò in scienzenaturali, per divenire, subito dopo, appena ventenne, assistente ed aiuto in quell'istituto di mineralogia che proprio Antonio aveva ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienzenaturali all'università [...] d. studi di Napoli, VII (1957), 3, pp. 64-67; in Boll. Soc. d. natural. in Napoli, LXVI (1957), pp. 1-7;in La Geografia nelle scuole, III (1957), 1, pp. 1-4;in Rend. d. Acc. d. scienze fis. e mat. (Napoli), s. 4, XXIV (1957), pp. 1-39 (con bibl.); v ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] . Conseguì la libera docenza in botanica nel 1908 e nel 1909 teneva il corso di botanica dimostrativa per medicina e scienzenaturali. Fu incaricato dell'insegnamento di botanica nel 1923 a Firenze, ove dette inizio ad una scuola che presto avrebbe ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] , 1205, 1207 s., 1212-1214, 1218; C. Pogliano, L., R., in Diz. biogr. della storia della medicina e delle scienzenaturali (Liber amicorum), III, Milano 1988, pp. 50 s.; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, p. 925; Enc ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] per l'opera svolta durante l'epidemia di colera che infierì a Napoli nel 1884.
Fu un appassionato cultore delle scienzenaturali e una sua pubblicazione, edita a Torino nel 1893, Pro sylvis, fu una dotta e documentata esposizione per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...