• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
293 risultati
Tutti i risultati [4370]
Filosofia [293]
Biografie [1395]
Medicina [393]
Storia [317]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] (invalsa almeno a partire dalla fine del 19° secolo) a considerare un'applicazione del metodo scientifico tipico delle scienze naturali alle scienze umane come l'unica risorsa per garantire a queste ultime un reale progresso e una pertinenza alla v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti

VAIHINGER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIHINGER, Hans Heinrich Levy Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] di rintracciare tutte le diverse finzioni agenti nei varî rami della filosofia, nella matematica, nelle scienze naturali, nella giurisprudenza, nella religione e nella vita pratica, di chiarirne il significato mercé una generale giustificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIHINGER, Hans (2)
Mostra Tutti

WINDELBAND, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDELBAND, Wilhelm Heinrich Levy Filosofo, nato a Potsdam l'8 maggio 1848, morto a Heidelberg il 22 ottobre 1915. Insegnò filosofia all'università di Lipsia dal 1873, a Zurigo dal 1876, a Friburgo [...] come realtà trascendente. Il criticismo del W. combatte nello stesso tempo l'orientamento unilaterale della filosofia verso le scienze naturali, e propugna la necessità di una filosofia della cultura. Notevoli anche gli studî del W. nel campo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDELBAND, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

SPANN, Othmar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPANN, Othmar Eugenio PENNATI Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] , esonerato ed incarcerato. Ispirazione metodologica fondamentale in S. fu la separazione dell'economia, e delle scienze sociali in genere, dalle scienze naturali, e la concezione della loro logica interna in analogia non col mondo meccanico o con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPANN, Othmar (2)
Mostra Tutti

KORSCH, Karl

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KORSCH, Karl Giuseppe Bedeschi Uomo politico, sociologo e filosofo tedesco, nato a Tostedt nel 1886, morto a Cambridge (Massachusetts) nel 1961. Nel 1920 aderì al Partito Comunista Tedesco Unificato [...] principi metodologici della specificazione e del mutamento storici, presenta secondo K. una significativa affinità metodologica con le scienze naturali più sviluppate. Bibl.: G. E. Rusconi, La teoria critica della società, Bologna 1968, cap. II; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – SCIENZA SOCIALE – TEORIA CRITICA – MASSACHUSETTS – POSITIVISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORSCH, Karl (2)
Mostra Tutti

Storia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storia GGiovanni Pugliese Carratelli Giuseppe Galasso di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso STORIA Storia di Giovanni Pugliese Carratelli sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sua autobiografia (La mia via alla storia) ha insistito sulla sua ‟completa inettitudine e addirittura indifferenza per le scienze naturali, la matematica, la tecnologia e anche la filosofia". D. Cantimori ha richiamato in proposito le pagine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – DONAZIONE' DI COSTANTINO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storia (5)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , Windelband e Rickert, Dilthey e Bergson, Husserl e lo Heidegger di Sein und Zeit (1927), e quindi, sul versante delle scienze naturali, dalle indagini di uomini (per fare solo qualche nome) come Mach e Avenarius, Poincaré e Duhem, Einstein e Planck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] se pensiamo che la vita eccede sempre la conoscenza. Ma non se ne deve trarre una separazione troppo rigida tra scienze naturali e scienze socio-umanistiche. Tanto varrebbe confondere l'arte, la moralità, il gioco, il lavoro e la guerra, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] di classe contro i ricchi" diventerà un fenomeno globale. Naturalmente, per i black blocks la violenza rivoluzionaria altro non è del lavoro, l'agricoltura, l'industria, il commercio, le scienze e la tecnologia; in altre parole, tutto ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

positivismo e neopositivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

positivismo e neopositivismo Antonio Bazzini Stefano De Luca La filosofia del progresso scientifico e della società industriale Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] una filosofia sostanzialmente nuova, incline a riconoscere come significativi e meritevoli di studio ambiti anche differenti da quelli delle scienze naturali e formali. La verità non è più considerata unica, e dipendente o da una corrispondenza con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – METODO SPERIMENTALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA MATEMATICA – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali