Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] il posto dell'incerta teologia dei filosofi.
Tolomeo, dunque, non si pensa davvero come uno scienziato che si limita ad applicare alle cose naturali un apparato matematico ricavandone previsioni (anche se si può dire che di fatto proceda in questo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] (I, praef., 12). Sei libri della sua Storia naturale, che ne conta 37, sono consacrati alla geografia. Dapprima di ricerche i Greci fecero della geografia una vera e propria scienza, fondata essenzialmente sulla geometria e l'astronomia, ma non priva ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] è Q = 4 × 1012 g. Si calcola che le fonti naturali e antropogeniche di zolfo contribuiscano a dare un valore totale di P di , pp. 176-189 (tr. it.: La biosfera, in ‟Le scienze", 1983, XXXI, 183, pp. 132-146).
IPCC (Intergovernmental Panel on ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] generato da forze agenti in Natura. La qualifica 'razionale' è impiegata da Newton per distinguere la sua scienza del moto naturale dalla "meccanica pratica" che ha per oggetto le macchine costruite dall'uomo. Nonostante questo illustre battesimo, il ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] – prediletto da Cuba, ma controverso – dell’alleanza naturale fra Terzo mondo e Urss nella comune lotta contro il in Social Research, New York; trad. it. L’obiettività nelle scienze sociali, Torino 1973.
F. Romero (2009) Storia della Guerra fredda ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] weak’ e ‘failed State’) si accompagnavano ricche risorse naturali. Con questi presupposti, sarebbe infatti stato facile trovare Non ci soffermeremo qui sulle analisi dei cultori di scienze strategiche: colpiti dal rovinare di quel meccanismo bipolare ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] a dire una città in equilibrio con l'ambiente naturale e con le esigenze di benessere e salute degli abitanti Piselli, F. (a cura di), Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali, Roma 1995.
Pizzorno, A., Sviluppo economico e urbanizzazione, in ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] L’identità, in questo modo, è considerata come un ‘dato naturale’ che fonda e legittima la struttura di governo della società, merito di introdurre, fra i temi d’indagine nelle scienze sociali, il rapporto fra religione e affari internazionali, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] una qualche forma di ‘governo mondiale’ sarà l’esito naturale per un mondo reso sempre più unito dalla rivoluzione sociale causata comunità umana: per esempio uno sviluppo delle scienze genetiche e biomediche (compresi progressi nella comprensione ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dalla grande tradizione astronomica e in possesso dei dati della scienza geografica, non riuscì a seguire lo sviluppo di queste di tre segni zodiacali (triade) e dipendente da uno dei quattro elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...