ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] l'E. non trascurò l'osservazione scientifica dei fenomeni naturali, con indagini condotte sul campo. Egli basò, per e della sua opera De toto orbe [1520], in Rend. d. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna, classe disc. morali, s. 3, VIII [1933-34], ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] Rèina, Commemora-zione del Socio Nazionale prof. P. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, CCCXV (1918), vol. 27, pp. 336-345; E. Soler, Cenni commemorativi di P. P., in Atti ...
Leggi Tutto
pesticida
Giuseppe Maria Carpaneto
Sostanza chimica impiegata per combattere gli organismi ritenuti nocivi alla specie umana e alle sue attività. In pratica hanno questo nome soltanto le sostanze destinate [...] le tignole che distruggono i tessuti e così via). Nelle scienze forestali vengono chiamati pesticidi anche le sostanze usate per controllare in numero eccessivo, alterano la struttura degli ecosistemi naturali, come le foreste. È il caso dei querceti ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] militare.
Geografia
Nell’uso proprio del linguaggio geografico e di varie scienze umane, il concetto di t. va distinto da quelli di , in sé e per sé caratterizzato dalle fattezze naturali, dalla diffusione di determinate specie animali e vegetali ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] .
La locuzione è entrata nell’uso corrente nell’ambito delle scienze della Terra, in biologia e in geografia, dopo la Conferenza diversità di specie ed erosione genetica; le calamità naturali, conseguenza più di interventi di origine antropica che ...
Leggi Tutto
(o silvicoltura) Ramo delle scienze forestali che riguarda l’impianto e la conservazione dei boschi. Con significato più estensivo, il complesso delle scienze forestali, che insegna a trarre il maggior [...] vicini, alla sostituzione su vasta scala dei boschi naturali con boschi artificiali di specie più redditizie, particolarmente i primi, quindi formati da essenze varie. Scienza forestale di fondamentale importanza è attualmente l’ecologia forestale ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] superficie della Terra è l'elemento di base. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando scadimento in pura tecnica di ricerca al servizio di altre scienze.
Per lungo tempo nella cultura contemporanea ha dominato la ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ; questa è soltanto una semplificazione umana in quanto la realtà naturale non suddivide mai così drasticamente le sue componenti.
Il concetto di g. c. prese corpo tra gli scienziati alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. quando le misurazioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché quest'ultimo aveva territorio cinese. Pur senza possedere le nozioni esatte delle scienze sviluppate in seguito, i navigatori del passato erano riusciti ad ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] di variare della loro essenza, o senza il concorso di tutte le scienze" (Garin 1975, p. 24).
Bisogna insomma cercare l'esatta corrispondenza dedicò alle traduzioni, in particolare dei libri 'naturali' di Aristotele iniziando dalla Physica, e ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...