Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] aumento della popolazione di Formosa, dovuto non solo a cause naturali (quoziente di natal; tà: circa 4,3 per cento), suo controllo sugli intellettuali. Nel 1958 l'Accademia delle Scienze fu posta sotto il diretto controllo del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] prima ad adoperare tale arma. È una grande conquista della scienza e dell'industria cinese, che, l'anno successivo, riusciranno di terracotta di uomini e cavalli, molte delle quali a grandezza naturale. L'area del deposito è di 12.600 m2 e sinora ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Essa ricerca gli elementi necessarî fra i dati di altre scienze, quali la geografia fisica, che fa conoscere le a oriente della Nuova Guinea. Assai più frequenti sono, come è naturale, i casi di generi e di specie che abitano aree ristrettissime.
...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] recente dopoguerra a eguagliare quelli, rilevanti, degli inizî del secolo (l'incremento naturale è salito da 3,7 per mille nel 1938 a 5 per mille in caso di guerra - il progresso delle scienze sociali, hanno spinto i legislatori alla formulazione di ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] all'ingresso sono opera di Bela Pratt e simboleggiano la Letteratura, la Scienza e l'Arte. Vi sono tre porte di bronzo: una dedicata a ospitare le collezioni e i laboratorî di storia naturale. Attualmente esso ospita anche pitture, sculture e mobili ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] e 30 aziende sperimentali gestite dall'Accademia delle Scienze agrarie. La superficie agraria era ripartita per 37,2%, le colture legnose sono salite dal 2 al 3,5%, i prati naturali e i pascoli (comprese le terre incolte e improduttive) dal 25 al 25, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] valle del Piave, si è trasformato in un lago naturale di sbarramento per frana; si è formata in altezza una Valle Padana dalla fine del paleolitico agli inizi del neolitico, in Rivista scienze preist., 1972 e 1973; A. Aspes, L. Fasani, L'eneolitico ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 5,6%.
Il ristagno demografico è dovuto ai modesti saldi attivi del movimento naturale (nel 1975 natalità 11,8‰, mortalità 12,9‰), il cui tasso d' atomica, a Udine il Centro internazionale di scienze meccaniche.
La consistenza della minoranza slovena ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 1934 (G.M. 11 marzo 1935, n. 59); esso mantiene la divisione dell'Accademia in tre sezioni (1ª, scienze fisiche, matematiche e naturali; 2ª, scienze morali, giuridiche e sociali; 3ª, storia, lettere e arti). Le sue Memorie hanno inizio dal 1833 e al ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] entro i limiti amministrativi sono quindi rinchiuse regioni naturali ben distinte, soprattutto il Biellese e la , Supplemento alle iscrizioni antiche vercellesi, in Memorie d. R. Accademia d. scienze di Torino, s. 2ª, XLI, 1891; Corp. Inscr. Lat., V ...
Leggi Tutto
naturalista
s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...