• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
393 risultati
Tutti i risultati [4370]
Medicina [393]
Biografie [1395]
Storia [317]
Filosofia [293]
Temi generali [266]
Biologia [237]
Diritto [216]
Fisica [205]
Matematica [191]
Scienze demo-etno-antropologiche [179]

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] introducendovi l'uso della lingua italiana accanto alla latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienze naturali; rifondò l'Accademia del Cimento; restaurò le scuole leopoldine; progettò nuove scuole e accademie. Carente fu invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

DI MATTEI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MATTEI, Eugenio Giuseppina Bock Berti Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] recettività dei cani e dei gatti per la peste umana; la peste nei cani, in Atti d. R. Acc. Gioenia di scienze naturali di Catania, s. 5, XVIII [1931], pp. 2-18), e in campo igienistico propriamente detto (Azione antisettica dello iodoformio e dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] a cura di F. Pedrotti. Fonti e Bibl.: L'erbario del F. è conservato a Trento presso il Museo Tridentino di scienze naturali; alcune lettere del F. ai familiari sono nell'Archivio privato della famiglia Daniele Facchini a Forno; 44 lettere del F. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

FEDELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Carlo Mario Crespi Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] in Pisa. Lettera al cav. dott. D. Simoni, Pisa 1917; Il primo orto botanico pisano, in Atti della Soc. toscana di scienze naturali. Processi verbali, XXVII (1918), n. 2; Le scuole di storia della medicina nell'università di Pisa, in Arch. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZAR, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZAR, Guido Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] 15 ag. 1967. Membro di numerose accademie e società scientifiche, fu vicedirettore della sezione delle scienze biologiche dell'Accademia Gioenia di scienze naturali di Catania e, nel 1949, presidente dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena. Nel 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] dell'università di Catania, socio delle Società italiana, francese e belga di oftalmologia e della Società Gioenia di scienze naturali di Catania, fu socio onorario dell'Istituto Barraquer di Barcellona, presso il quale nel 1958 fu invitato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FADIGA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FADIGA, Ettore Giuseppina Bock Berti Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] la Società italiana di biologia sperimentale, la International brain rescarch organisation, l'Accademia Gioenia di scienze naturali, l'Accademia delle scienze di Ferrara. Nel 1973 gli fu affidata la direzione del laboratorio di fisiologia dei centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMELLI, Geminiano Alessandro Porro Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] nell'atto del chiudere nonché in quello di aprireil circuito prettamente nerveo-musculare della rana, in Nuovi Annali delle scienze naturali, V [1843], 10, pp. 94-103; Intorno alle contrazioni che ottengonsi negli atti di chiudere e di aprire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMABILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMABILE, Luigi Pasquale Villani Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] Napoli per studiare scienze naturali. Datosi poi alla medicina, si distinse ben presto per dottrina e perizia. Fu chirurgo militare, poi chirurgo nell'ospedale degli Incurabili, dove fin dal 1856, a soli 28 anni, insegnò patologia e clinica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – UNIFICAZIONE ITALIANA – CONFLITTO D'INTERESSI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TOMMASO CAMPANELLA

POLI, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Giuseppe Saverio Antonio Borrelli POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia. Compiuti [...] e del De profundis, Napoli 1824; De Pterotrachea observationes posthumae, in Atti del Reale Istituto d’incoraggiamento alle scienze naturali di Napoli, IV (1828), pp. 219-244; Breve saggio di cosmografia, Bergamo 1830. Fonti e Bibl.: C. Castellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MARIA CAROLINA D’AUSTRIA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Giuseppe Saverio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
naturalista
naturalista s. m. e f. [der. di naturale; nel sign. 2, ricalca il fr. naturaliste] (pl. m. -i). – 1. Chi si dedica allo studio delle scienze naturali; chi professa o insegna scienze naturali: illustre, insigne n.; secondo l’opinione generale...
naturale
naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali