Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la sfera di quei campi che vengono definiti talvolta come scienze delle piante. La parte principale è dedicata a una panoramica . Una tendenza moderna è quella di abbinare le ricerche nutrizionali e genetiche, in modo da unire le nuove occasioni ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, iniziatore ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco (botanikè) e vuol dire "arte di curare l'erba". L'interesse per le piante risale al più lontano passato: ... ...
Leggi Tutto
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis e il Progetto Genoma. d) Lo sviluppo dei fiori. e) L'ingegneria genetica e i raccolti del futuro. □ Bibliografia.
1. ... ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente importanza per il rilievo che le conoscenze botaniche hanno nella soluzione di molti problemi ... ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere pratico e le nozioni che presentano un certo carattere scientifico. Così i palafitticoli dell'Italia ... ...
Leggi Tutto
La botanica (detta anche fitologia) è quella branca della biologia che studia sotto tutti i loro aspetti i vegetali, tanto viventi quanto fossili. Le piante, che adornano più o meno tutte le regioni del nostro globo, non poterono far a meno di attirare l'attenzione degli uomini fin dai tempi più remoti. ... ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di base allo scopo di migliorarne le caratteristiche nutrizionali e funzionali, ed è stata svolta un'intensa luoghi appositi in cui è possibile la loro eliminazione. Le scienze biologiche hanno fornito le chiavi del meccanismo di azione di queste ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] scientifico permise la dimostrazione dei fondamenti delle scienze dell'alimentazione.
Al riguardo, due principali la mortalità a esse correlate; b) le carenze nutrizionali provocate da insufficiente alimentazione nelle comunità colpite da calamità ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] per una certa categoria di animali.
Il valore nutrizionale degli alimenti e i fabbisogni nutritivi degli animali. (1919-1991) l'avvio di un processo di rinnovamento nelle scienze della nutrizione di importanza pari a quello compiuto mezzo secolo prima ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] territorio cinese. Pur senza possedere le nozioni esatte delle scienze sviluppate in seguito, i navigatori del passato erano riusciti economico (aumento delle necessità energetiche e nutrizionali), tecnologico (possibilità di sfruttare risorse ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] del quale si osserva e si misura il mutamento. Nelle scienze sociali, dato che nessuno ha mai 'visto' civiltà, culture e la sanità e quelle per garantire un minimo livello nutrizionale, concorre, aumentando la produttività del lavoro, a determinare ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di intraprendere attività fisiche o mentali. A bassi livelli nutrizionali si determina un legame molto forte tra assorbimento di norme, o i valori, per il versante 'bisogno' lo scienziato sociale tende poi sempre a rimandare al concetto come è ...
Leggi Tutto
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...
nipiologia
nipiologìa s. f. [comp. di nipio- e -logia]. – Settore della medicina, e più genericam. delle scienze sociali, che studia i varî problemi igienici, nutrizionali, clinici, assistenziali e sociali del bambino nel periodo dell’allattamento...