Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienzepolitiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] del comitato direttivo della Rivista italiana di scienzapolitica, cui collabora dal 1972. Studioso dell'organizzazione dei partiti politici e del sistema politico italiano, nonché di politica internazionale, ha pubblicato, tra l'altro: Modelli ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Catania 1966). Dopo essersi laureata in Scienzepolitiche, ha lavorato in televisioni e radio locali. Entrata in Rai nel 1996, è stata inviata di Porta a porta, programma per il [...] quale ha seguito l’attentato dell’11 settembre e diversi casi di cronaca come i delitti di Cogne e di Via Poma. Passata prima al Tg2 e poi al Tg1, lavorando nelle redazioni di TV7 e Speciale TG1, ha seguito ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienzepolitiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il [...] Piano e l’Economia nazionale e ha proseguito la propria carriera politica prevalentemente in ambito economico: ministro della Cooperazione internazionale e degli Investimenti esteri (1992), ha mantenuto la carica fino alla nomina a primo ministro ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Arcinazzo Romano, Roma, 1951). Dopo la laurea in Scienzepolitiche, si è distinto negli affari ricoprendo incarichi di prestigio per note aziende e società (direttore delle relazioni [...] esterne in Efimpianti S.p.A., ha fatto parte del CdA ANAS). Attivo in politica sin dalla giovinezza, è stato dirigente DC e membro del consiglio comunale di Roma, prima di partecipare alla fondazione del CCD (Centro cristiano democratico, 1994). ...
Leggi Tutto
Hassan, Jafar. – Funzionario e uomo politico giordano (n. 1968). Laureatosi in Scienzepolitiche e in economia internazionale presso il Graduate institute of international and development studies di Ginevra [...] e perfezionatosi negli atenei di Harvard e di Boston, ha poi collaborato con il dipartimento degli Esteri come inviato a Washington D.C. e Ginevra. Direttore (2006-2009) del Dipartimento affari internazionali ...
Leggi Tutto
Montes Mozo, Segundo. – Filosofo e sociologo spagnolo naturalizzato salvadoregno (Valladolid 1933 - San Salvador 1989). Docente dal 1970 di Sociologia all'Università Centroamericana José Simeón Cañas (UCA), [...] direttore dal 1980 del Dipartimento di scienzepolitiche e sociali e fondatore nel 1985 dell'Istituto per i diritti umani dello stesso ateneo, si è strenuamente impegnato in favore delle vittime della guerra civile salvadoregna e delle classi sociali ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. Norristown, Pennsylvania, 1967). Durante gli studi in Scienzepolitiche ha scoperto la passione per la recitazione e da allora vi si è dedicata a tempo [...] pieno. Dopo aver preso parte a spot e serie televisive minori, ha ottenuto il suo primo ruolo di rilievo in E.R. (E.R. – Medici in prima linea), raggiungendo una discreta notorietà. In seguito si è fatta ...
Leggi Tutto
Mînzatu, Roxana. – Donna politica rumena (n. Brașov 1980). Conseguita la laurea in Scienzepolitiche all’Università di Bucarest nel 2002 e un master in Integrazione europea presso l’Università Cristiana [...] Dimitrie Cantemir, dal 2004 al 2006 ha collaborato con il Ministero dell’integrazione europea. Eletta deputata nel 2016 per il Partito socialdemocratico, dal giugno al novembre 2019 ha ricoperto la carica ...
Leggi Tutto
Madia, Marianna (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienzepolitiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia [...] del lavoro all’Imt di Lucca. Dal 2004 ha collaborato con l’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da N. Andreatta, e dal 2012 è stata anche membro del comitato direttivo. Dal 2008 è stata eletta ...
Leggi Tutto
Docente universitario italiano (n. Villasanta, Monza, 1948). Laureato in Scienzepolitiche, dal 1990 è titolare della cattedra di Scienzapolitica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è stato [...] è stato ministro per i Beni e le attività culturali del governo Monti. Dal 2021 è presidente del Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...