Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] la differenza di antica tradizione fra d. presidenziale e d. parlamentare. Su un altro versante – quello della scienzapolitica di orientamento empirista – si colloca la tipologia di A. Lijphart nella quale entrano in considerazione le variabili ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] può credere concluso nel 1097.
Dal Comune alla signoria
La politica del Comune che, sottoposta al potere dell’arcivescovo, non pregio e collezioni di arti minori. Il Museo nazionale della scienza e della tecnica (nell’antico convento di S. Vittore) ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] originaria accezione negativa. Nello stesso tempo, tuttavia, la nozione di b. è diventata una categoria cruciale delle scienze storiche, politiche e sociali.
Secondo una delle teorie più autorevoli della b., elaborata da M. Weber nei primi decenni ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] quelle del Secondo dopoguerra: Palazzo della cultura e della scienza, secondo i canoni del monumentalismo sovietico; tra gli edifici la Repubblica Democratica Tedesca, rappresentò una risposta politica al riarmo della Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] i tedeschi: M. Seydel, Grundzüge einer allgemeinen Staatslehre, 2ª ed., Friburgo in B. 1889 (trad. it., in Biblioteca di scienzepolitiche, s. 2ª, Torino 1892 segg., VIII); P. Laband, Staatsrecht des deut. Reiches, 5ª ed., Tubinga 1911-15 (trad. it ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] e la produzione scientifica delle nostre istituzioni universitarie. Già nell'anteguerra, le condizioni politiche del paese avevano indotto alcuni studiosi e scienziati a trasferirsi all'estero per continuare liberamente il proprio lavoro. Neppure la ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] il Centro italiano di studî per le scienze amministrative, l'Istituto italiano di diritto questo due compiti: "la difesa e il potenziamento della rivoluzione fascista; l'educazione politica degli Italiani" (art. 3). E il P. N. F. provvede a questi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] classi principali, disposte secondo l'ordine seguente: A) poligrafia; B) filosofia, religione; C-G) scienze storiche e antropologiche; H-K) scienze sociali, politiche e legislazione; L) educazione; M) musica; N) belle arti; P) lingua e letteratura; Q ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] e giuridici, a cura di L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ricerche dell'Istituto di scienzepolitiche "G. Solari", Università di Torino, n. 5).
Sulla guerriglia urbana e sul t. internazionale: Il Black panther party, a cura di A. Martinelli, A. Cavalli ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] 1950) nella facoltà di scienzepolitiche a Roma. A lungo componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel dicembre 1955 fu nominato giudice della Corte costituzioriale.
Sensibile particolarmente ai problemi agitati dalla filosofia ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...