POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di Stato non è bastevole pensare giustamente, i suoi pensieri vuole mettere in atto, e all'uopo ha bisogno della forza. La scienzapolitica di questa fa a meno, ha bisogno della logica, non ha necessità di legge o di autorità, paga solo di osservare ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienzepolitiche, dove ha insegnato [...] nel 1953, dove operò nel gruppo di studiosi che diede vita al Centro di documentazione, poi divenuto Istituto per le scienze religiose. Assistente di Dossetti a Modena (1954-56), e a Firenze di D. Cantimori, libero docente dal 1960, ha insegnato ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienzepolitiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] a dottrine esposte da F. Ratzel nella sua "Geografia Politica", trovarono perciò un terreno favorevole; e tutta una scuola poco a poco costruendo su esse l'edificio di una scienza empirica, che considera insomma lo stato come un organismo, ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] , vi restò fino al 1939, anche perché lo considerava il partito più determinato nella lotta al fascismo. Laureatosi in Scienzepolitiche, fu arrestato una prima volta per antifascismo nel febbraio 1928. Scontò quasi un anno di carcere, ma venne ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] economica e finanziaria all'università di Roma e a presiedere la nuova facoltà di scienzepolitiche. Nel primo periodo della sua attività scientifica diede contributi personali allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienzepolitiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] al 1986 è stato presidente della Società italiana degli economisti.
Tra i suoi scritti si segnalano: Reddito nazionale e politica economica (1957); Lo Stato e il risparmio privato (1961); Idee per la programmazione economica, in collaborazione con P ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] una cattedra di "Storia del giornalismo" e di "Legislazione sulla stampa, interna e comparata" alla facoltà fascista di scienzepolitiche presso l'università di Perugia. Seguì l'istituzione di corsi speciali all'università di Ferrara, all'università ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] università si ebbe nel 1222 per l'esodo, dovuto a cause politiche, di scolari e maestri da Bologna. Presto fiorita per le cure sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademia delle scienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] o socialista dal consiglio. Subì una sconfitta soltanto nelle elezioni politiche del 1907. Ma nel 1909, benché il governo avesse nel 1920, fu elevata a R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali. Pubblica un Annuario (dal 1878) e ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] . e il diritto amministr., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1883; A. Brunialti, La scienza della pubblica amministr., in Biblioteca di scienzepolitiche ed amministr., s. 2ª; I; G. Capitani, in Digesto italiano ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...