New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] al miglioramento della qualità della vita. In particolare, la politica di 'tolleranza zero' si è tradotta nel più basso quelli della ricerca (soprattutto nel campo della medicina e delle scienze della vita e in quello della tecnologia). La metropoli ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienzepolitiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] di sceneggiatore (fra l'altro dei film Il brigante Musolino e Anna), e di aiutoregista, nel 1956 ricava da un libro di A. Panzini (Il padrone sono me) un film di sapore antico che si snoda con grazia accattivante, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Gianfranco Pasquino
Politologo, nato a Firenze il 13 maggio 1924. Fellow del Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto (1971-72), professore di Scienza della [...] , S. ha dato un vigoroso impulso, con i suoi scritti e con la sua attività, alla ripresa e al rilancio della scienzapolitica in Italia. La sua produzione, ampia ma sistematica, ruota intorno a due filoni principali: la teoria della democrazia e lo ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] contemporanea, 1966; Chiesa e Stato nella storia d'Italia, 1967; La Chiesa e il fascismo, 1971; La proposta politica di De Gasperi, 1977; La "nuova cristianità" perduta, 1985) e sulla storia dell'Italia repubblicana. Particolarmente significativi i ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Broni (Pavia) il 5 agosto 1911: dall'agosto 1975 è governatore della Banca d'Italia e presidente dell'Ufficio italiano dei cambi; già dal 1960 era stato direttore generale della Banca [...] d'Italia; dal 1970 è professore incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma. Si è dedicato in particolare a studi di demografia, statistica economica e, soprattutto, economia monetaria. Per ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Modena l'11 gennaio 1880; morto a Padova il 21 settembre 1946. Professore di diritto costituzionale a Camerino (1907), poi a Sassari, Macerata, Parma e infine a Padova (1919), dove nel [...] ad abbandonare la cattedra per motivi razziali; fu reintegrato dal 1944. Fondò e diresse la scuola di scienzepolitiche e sociali.
Opere principali: Atto complesso, autorizzazione, approvazione, in Arch. giur., 1903; I trattati internazionali nel ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] preside della facoltà di scienzepolitiche e della scuola di statistica. È membro del Consiglio superiore di statistica e dell'Istituto internazionale di sociologia; dal 1936 accademico pontificio.
Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Boggio, La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854; A. Brunialti, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in Bibl. di scienzepolitiche, VIII; F. Ruffini, Lo Stato e la Chiesa in Italia, in append. alla ediz. ital. di Friedberg, Tratt. di dir. eccl. catt ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] English in America, voll. 5, Londra 1882-1907; A. de Tocqueville, La democrazia in America, trad. ital. in Bibl. di Scienzepolitiche, I, ii, Torino 1884; J. Winsor, Narrative and critical history of America, voll. 8, Boston 1884-89; J. Bryce, The ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] monde, Parigi 1929-30; M. Dubois, Sistemi coloniali e popoli colonizzatori: Dottrine e fatti (trad. ital. in Biblioteca di scienzepolitiche ed amministrative, XIX, s. 2ª), M. Dubois e A. Terrier, Un siècle d'expansion coloniale (1800-1900), Parigi ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...