Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] aprirsi a discipline come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i nessi con le scienzepolitiche e con il diritto. Come per il suo maestro Luzzatti, criterio sperimentale e impianto storico si coniugavano con la ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] di laurea in ingegneria elettrotecnica, abbandonandolo tuttavia nel 1959 per passare a scienzepolitiche, dove sostenne con buoni risultati gli esami di geografia politica ed economica e di sociologia. Gli studi universitari non lo trattennero però ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] 1978, pp. 49-76; G. Chittolini, Progetti di riordinamento ecclesiastico della Toscana agli inizi del Quattrocento, "Annali della Facoltà di ScienzePolitiche", 16, 1979-80, pp. 275-96;A. Tuilier, L'élection d'Alexandre V, pape grec, sujet vénitien et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] . Il suo pensiero ha effettivamente spaziato in campi diversi, dalla logica alla teoria della conoscenza, dall’economia alle scienzepolitiche e sociali, dall’etica alla filosofia della mente e della religione, per non parlare del suo impegno nelle ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] corsi di storia del diritto pubblico come libero docente dal 1878. Quando fu istituita (1883) la Scuola libera di scienzepolitiche, ebbe (1885) la cattedra di storia dei trattati e della diplomazia, che conservò fino alla morte. Il mondo accademico ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] conclusa. Autore con il fratello Arturo del codice penale e di quello di procedura penale, Rocco insegnò nella facoltà di scienzepolitiche dell’Università La Sapienza di Roma, di cui divenne rettore nel 1932. Nel settembre di quell’anno morì la ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] traduzione del volume di R. Gneist Lo Stato secondo il diritto, ossia la giustizia nell'amministrazione politica (pubblicato nella "Biblioteca di scienzepolitiche" diretta da A. Brunialti, VII, pp. 1111-1335; l'introduzione dell'A. è alle pp. 1111 ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Trieste), contattando personalmente i più illustri esponenti della cultura accademica. L’inaugurazione della facoltà italiana di scienzepolitiche e giuridiche a Innsbruck finì con sanguinosi disordini e arresti e con la chiusura definitiva dei corsi ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] alle idee di mio padre» – nel 1936 fu costretto a interrompere gli studi, che avrebbe completato solo nel dopoguerra laureandosi in scienzepolitiche, e a cercare un lavoro prima a Roma e poi in Eritrea. Giunto in Africa, si impiegò all’8° centro ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] Insabato dal 1953 la rivista italo-araba Levante).
Nel 1951 passò alla cattedra di storia moderna nella facoltà di scienzepolitiche dell'università di Roma, dove aveva già tenuto corsi dal 1944, rimanendovi sino al collocamento fuori ruolo nel 1958 ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...