PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli: Rosalia (laureata in ingegneria e chimica), Giuseppe (laureato in scienzepolitiche ) e Carlo (laureato in medicina).
Nel 1958 fu istituita la Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM), con ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] di Maturi, favorendo la chiamata di Aldo Garosci, fu deciso il passaggio di Passerin in Cattolica, presso la facoltà di scienzepolitiche. A Milano insegnò fino al 1965, ampliando l’arco tematico dei suoi corsi, ora volti anche alla storia dell ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Roberto
Roberto Pertici
– Nacque a Siena l’8 dicembre 1929, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello maggiore, Piero (v. la voce [...] proprio ventennale consenso al regime.
Nel 2000 Vivarelli fu invitato dal suo allievo Antonio Cardini, allora preside di scienzepolitiche a Siena, a tenere due lezioni, da cui – dopo una lunga rielaborazione – sarebbe scaturito il volume I caratteri ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] e contadini tra 1428 e 1450, in Forme e tecniche del Potere nella città (secc. XIV-XVII), in Annali della Facoltà di scienzepolitiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p. 16; (Materiali di storia), 4, p. 154; A. Grohmann, Città e ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] la libera docenza nel 1890, nel 1892 fu incaricato di "nuova legislazione costituzionale" presso la Regia Scuola di scienzepolitiche di Roma, nel 1895 divenne ordinario di diritto costituzionale a Cagliari, poi a Catania e infine a Roma). Della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] caratterizzato l’ultima sua stagione di storico; sono del 1936 sia il saggio sulla formazione di Cesare Correnti (in Annali di Scienzepolitiche, vol. 9, ff. 2-3, pp. 99-133, ried. in Scritti storici, II, pp. 138-176), sia un articolo sui partiti ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] attraverso i secoli, Roma 1940 e poi 1942). Professò anche la libera docenza in storia coloniale presso la facoltà di giurisprudenza e poi in quella di scienzepolitiche.
Sempre presso l'Università di Roma, il 30 nov. 1911, svolse la prolusione su ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] del 1947 e conclusasi definitivamente soltanto nel dicembre del 1950, Treves ottenne la nomina alla facoltà di scienzepolitiche dell’Università di Firenze. Per poter ottenere la posizione, Treves aveva chiesto infatti la revisione del concorso ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] pp. 99-116; A. Cova, L’azione di governo al ministero dell’Agricoltura, pp. 117-142; L. Ornaghi, A. M. e la Scuola di scienzepolitiche, economiche e sociali, pp. 143-150; F. Duchini, A. M. studioso di dottrine economiche, pp. 151-168; D. Parisi, M ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] a. 1980-81;R. Dellatorre, La formazione e lo sviluppo di un distretto industriale. Alba e la Ferrero,ibid., Facoltà di scienzepolitiche, a. a. 1989-90; sul settore dolciario un quadro d'insieme è in U. Collesei, L'industria dolciaria,Milano 1968, ad ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...